Nasce l’Atlante dei Cammini toscani, realizzato da Toscana Promozione Turistica, un progetto che punta a valorizzare l’offerta del turismo lento toscano attraverso 7 grandi itinerari. Antiche vie storiche, religiose, sentieri escursionistici, itinerari alla scoperta di testimonianze artistiche, siti Unesco, tante opportunità per camminare in Toscana in un sistema che raccoglie 1.369 km. I cammini di Toscana hanno in totale 72 tappe che attraversano 119 comuni, 7 province e 20 ambiti turistici.
A disposizione dei viandanti ci sarà una descrizione dettagliata di ogni singolo tragitto, con indicazioni geografiche, ospitalità e servizi, insieme ad una narrazione suggestiva ed evocativa, in grado di offrire spunti di viaggio e curiosità sui tanti luoghi che si possono raggiungere nella rete regionale.
Su Visittuscany.com è possibile consultare la versione digitale dell’Atlante dei Cammini toscani.
Cosa si potrà trovare lungo questi itinerari? Si potranno esplorare i passi appenninici delle Radici, della Cisa, dell’Alpe Serra e della Croce Arcana. I parchi delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco Emiliano sono poi due tra le numerose aree naturali toccate dai percorsi. Gli itinerari conducono anche in sei siti Patrimonio dell’Umanità della Toscana, come anche verso Siena, Firenze, Arezzo e Lucca, città d’arte che diventano snodi di scambio tra un cammino e l’altro, senza dimenticare il mondo dei piccoli borghi.
Sono 7 i Cammini toscani presenti nella prima fase nell’Atlante:
Via Francigena. Il grande itinerario culturale europeo incontra i paesaggi e la storia della Toscana.
Via Lauretana Toscana. Dal Patrimonio dell’Umanità di Siena ai tesori etruschi di Cortona, la strada di artisti, mercanti e pellegrini.
Via Matildica del Volto Santo. Il cammino con vista Apuane e Appennino, dall’anima verde della Garfagnana a Lucca.
Via Romea Germanica. Dalla natura dell’Appennino alle città d’arte, l’itinerario di viandanti e imperatori.
Via Romea Strata. In cammino dai passi appenninici alle terre di Leonardo da Vinci.
Via Romea Sanese. Dal Rinascimento di Firenze al Medioevo di Siena, in cammino tra i filari del Chianti.
Via di Francesco in Toscana. I cammini naturalmente spirituali, tra le opere d’arte e i luoghi di Francesco d’Assisi.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…