Chiuso dal 2019 a causa dell’emergenza Covid, il Cocoricò di Riccione, punto di riferimento del popolo della notte sulla Riviera romagnola e frequentato anche da tanti artisti, ha deciso di dare spazio ai giovani talenti e alle mescolanze delle forme d’arte più contemporanee e tecnologiche: il Mudi, che sarà anche un Museo Digitale, sarà il primo ospitato in un club in Italia.
Cosa ospiterà? Non sarà solo un luogo di ricordo della lunga e ricca storia del club, ma vuole raccogliere un’avanguardia di giovani artisti italiani, esplorando videoarte, performance live, musica, pittura, scultura, fotografia, teatro e cinema.
Il Mudi, raccontano i diretti interessati sul sito, sarà parte integrante del Cocoricò e proporrà mostre e performance in concomitanza con le celebri serate. In programma ci sono anche esibizioni e incontri speciali nel corso dell’anno, anche attraverso esperienze immersive nel mondo della Nft e dell’arte 3D.
L’obiettivo sono i giovani, ma non solo i talenti che il Mudi cerca per le sue performance: anche il pubblico che vuole attrarre sarà composto soprattutto dai ragazzi e giovani che frequentano il club, in mix di spazi e contaminazioni tra pista ed esposizione. Di recente il Cocoricò ha anche lanciato un crowdfunding per ristrutturarsi e rilanciarsi dopo la chiusura forzata per la pandemia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…