Il grande anniversario di Napoli arriva in un momento storico in cui la città ha rafforzato il suo brand ed è sempre più meta di flussi turistici. Per loro, ma anche per tutti i napoletani, è al lavoro un comitato che sta pianificando e organizzando una lunga teoria di eventi: spettacoli, lectio magistralis, concerti e dibattiti spalmati per tutto l’anno e realizzati dal Comune in collaborazione e in dialogo con le università, i musei, le fondazioni e le associazioni della città.
Il quartier generale delle attività sarà il Real Albergo dei Poveri: attorno al suo pieno recupero e alla sua trasformazione in hub culturale – un percorso che troverà pieno compimento però nel 2026 – si gioca una delle più grandi sfide della Napoli contemporanea. Il programma degli eventi, ricco e articolato, si svilupperà lungo tutto l’anno, con appuntamenti che toccheranno vari ambiti dell’arte e della musica. Uno dei primi grandi eventi in calendario sarà una serata speciale dedicata a Eduardo De Filippo, che si terrà a fine marzo al Teatro San Carlo in occasione dell’ottantesimo anniversario della prima rappresentazione di “Napoli Milionaria”.
Sempre in primavera, il Teatro Politeama o il Mediterraneo ospiteranno il remake del musical “Scugnizzi” di Claudio Mattone, spettacolo che ha segnato la storia del teatro partenopeo. La città si animerà anche con una serie di concerti dedicati a Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il trecentesimo anniversario della nascita, eseguiti dall’orchestra che porta il suo nome. L’autunno vedrà un altro momento particolarmente significativo per la città e i suoi abitanti: il 18 settembre, Piazza del Plebiscito sarà il cuore pulsante di un grande concerto tributo a Pino Daniele, il cantautore che ha saputo raccontare Napoli e le sue emozioni attraverso la musica.
Tra le iniziative in programma, ci sarà anche il ritorno di “Le Vesuviane”, uno spettacolo al femminile con la direzione artistica di Federico Vacalebre, previsto all’Arena Flegrea. Inoltre, un progetto audiovisivo dal titolo “Restart Scampia” racconterà la trasformazione e il rilancio di uno dei quartieri simbolo della città.
E sono appena nati i percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli, alla scoperta delle figure femminili che hanno lasciato un’impronta profonda nella città partenopea, aprendo la strada a nuove forme di accoglienza e solidarietà. “Donne di Fede Carità e Speranza” sono 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e il pellegrinaggio di riconciliazione, dal 13 febbraio al 21 dicembre. Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti con prenotazione da inviare all’indirizzo mail circuitoarte.assculturale@gmail.com. Si visiteranno monasteri, conventi e antichi luoghi di assistenza, gli itinerari, per tutto il 2025, È parte del progetto anche il Pellegrinaggio di riconciliazione che toccherà le Chiese Gesù Nuovo, Santi Filippo e Giacomo, San Giorgio Maggiore e la Porta Giubilare del Carmine, in programma il 23 settembre, dalle 18.00 alle 9.30.
E sempre promosso dal Comune, anche nel 2025 torna la rassegna: “Vedi Napoli e poi Torni”, con eventi distribuiti tra il centro storico, la periferia e luoghi simbolo della città, per valorizzarne il patrimonio culturale e identitario. Cinque appuntamenti principali scandiscono l’anno: a Pasqua, “Vedi Napoli e poi… mangia” celebra la tradizione gastronomica con show cooking, degustazioni e musica, tra piazze storiche e quartieri periferici. Tra maggio e ottobre, “Vedi Napoli d’estate… e poi Torni” propone spettacoli e itinerari culturali anche nell’ambito del turismo religioso in occasione delle ricorrenze patronali e delle feste di identità del territorio cittadino sull’intero territorio.
In autunno, “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… e poi Torni” esplora fede e mistero, con eventi e siti legati alla superstizione. A Natale, “Vedi Napoli a Natale… e poi Torni” anima la città con mercatini, concerti e eventi come il Concerto di Capodanno e Sanità-tà-tà, che coinvolge Borgo Vergini e Piazza Sanità. L’obiettivo è offrire un’esperienza unica, coinvolgendo turisti ecittadini, e promuovendo luoghi spesso poco noti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…