Categories: ANOTHER ITALY

Napoleon Experience, sull’isola d’Elba si torna a vivere in “stile Impero”

Napoleone trascorse dieci mesi all’isola d’Elba. Il suo sbarco avvenne il 4 maggio 1814, a Portoferraio, e vi rimase fino al 26 febbraio 1815. Le sue tracce sono ancora ovunque. Tanto che è possibile visitare l’isola ripercorrendole e partecipando a una serie di esperienze in “stile impero”.

All’Elba tutto è pronto per vivere la Napoleon Experience, una nuova serie di proposte di appuntamenti che faranno ritornare indietro di 200 anni, quando l’Elba era governata dall’imperatore corso, in un calendario di eventi che mescola cultura, enogastronomia, natura, folklore e mare e relax. Sarà come fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dei luoghi e delle curiosità, ma non solo, legati alla vita di Napoleone all’Elba: a lui si devono anche interventi che ancora oggi sono parte della cultura di questo territorio.

Dai musei nazionali delle ville napoleoniche alle ambientazioni ricostruite della più intima Casetta Drouot, dalle passeggiate sul Monte Capanne al nido d’amore nello scenario della Madonna del Monserrato tra cipressi, agave e macchia mediterranea: la Napoleon Experience permetterà di immergersi nel clima dell’epoca napoleonica e vivere anche l’atmosfera delle grandi feste, degustando il vino Aleatico amato dall’imperatore, percorrendo i sentieri che guardano alla sua natia Corsica, e scoprendo come si viveva tra raffinato artigianato e preziosi minerali estratti dal cuore dell’isola.

A Villa della Linguella (Portoferraio), per esempio, il 25 maggio vanno in scena attività serali pensate per tutti e la ricostruzione di un vero accampamento napoleonico.

Sempre a Portoferraio, non mancheranno i concerti e le visite animate alla Palazzina dei Mulini e a Villa San Martino con artisti e personaggi in costume d’epoca che guideranno gli ospiti tra scene di vita quotidiana e spettacoli teatrali. A prendere vita sotto il segno della storia di Napoleone sarà tutta l’isola, da Capoliveri, dove la compagnia i Bardi del mare farà rivivere tra musica classica e parole la leggenda della Vantina, a Procchio (Marciana) per immergersi nella vita quotidiana dell’epoca napoleonica, fino al Santuario di Madonna del Monte dove si consumò l’amore clandestino tra Bonaparte e Maria Walewska.

Per i più romantici, ecco la lettura delle lettere d’amore scambiate tra Napoleone e la prima moglie Giuseppina. Se gli amanti del buon cibo potranno godere delle cene napoleoniche a base di menù ispirati alle ricette del tempo – dal cappon di galera al coscio di suino dell’imperatore, senza rinunciare a un brindisi con l’Aleatico, per il quale Napoleone stesso istituì la prima doc della storia – gli sportivi, invece, potranno esplorare le bellezze dell’isola seguendo percorsi di trekking e mtb che ripercorrono i luoghi più significativi della permanenza di Bonaparte all’Elba.

Escursioni adatte a ogni tipo di difficoltà condurranno i viaggiatori alla riscoperta dei luoghi napoleonici: dal Santuario della Madonna del Monte (Marciana) alla Spiaggia della Paolina, dalla quale è possibile ammirare l’isolotto dove, secondo una leggenda, amava prendere il sole Paolina, la sorella di Napoleone. Da visitare anche le Miniere di Rio Marina e Capo Stella, con i suoi sentieri che dominano la costa sud, e la riserva di caccia dell’imperatore.

Ritorna inoltre il Passaporto Napoleonico, un gioco per visitare i luoghi dell’isola legati all’imperatore avventurandosi in un percorso a tappe. Al termine di ogni visita sarà possibile richiedere agli incaricati il timbro che certifica la tappa. Una volta completato il percorso, si potrà ritirare il proprio attestato napoleonico presso l’Info Park Area (Viale Elba, zona porto) e l’Infopoint La Gattaia (Via Vittorio Emanuele II) a Portoferraio.
Tra gli appuntamenti in arrivo c’è anche la mostra permanente La moda al tempo di Napoleone, a Capoliveri nella Galleria d’arte del museo del mare, per un viaggio alla scoperta dello stile dell’epoca.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago