ANOTHER ITALY

Musica green, quando il festival sale in alta quota

Musica in alta quota, ma anche teatro, danza, performance multimediali, animeranno montagne e scenari naturali questa estate. E non si tratta solo di un modo insolito e suggestivo di godersi un concerto o uno spettacolo.

I festival che vanno in scena nella natura sono anche un modo per riscoprire la bellezza di questi luoghi spesso fragili, e farlo in maniera green per accendere i riflettori sull’ambiente.

Elio e Gazzè sulle Dolomiti

I Suoni delle Dolomiti è il festival che porta un mese di appuntamenti negli scenari delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che qui si esibiscono in concerti che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore. Dal 22 agosto al 23 settembre la ventisettesima edizione del Festival sarà aperta dal tributo dei Radiodervish a Franco Battiato e tra gli artisti in cartellone ci sono l’attore e regista Marco Paolini, Elio con un omaggio a Enzo Jannacci, Max Gazzè.

Musicisti e pubblico risalgono a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure, vette dove il suono degli strumenti dialoga con il paesaggio circostante e con i suoni della natura. Il calendario di questa edizione prevede 17 appuntamenti.

Il lago è Allegro con brio

Direzione Piemonte per Allegro con Brio, la rassegna che va in scena a Verbania, sulle sponde del lago Maggiore, dal 29 luglio al 7 agosto. Il parco di Villa Maioni di Verbania torna a ospitare libri, musica e teatro in dieci giorni di appuntamenti, tutti a ingresso libero, organizzati dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione 21 marzo. Dieci giorni in cui si intrecceranno eventi culturali, reading, sessioni musicali e momenti di spettacolo, incontri con gli autori, danza, teatro e laboratori e molto altro, dedicati a tutte le fasce di età.

No Borders credits Montasio@fabrice_gallina2021-8566

Musica senza confini

Musica – e non solo – senza confini al No Borders Festival, rassegna di concerti, danza, teatro in programma fino al 7 agosto nel Tarvisano, tra Italia, Austria e Slovenia. La scenografia naturale dei monti incornicia anche qui momenti di spettacolo che diventano anche occasione per scoprire angoli come l’Altopiano del Montasio, i Laghi di Fusine, la montagna del Canin. E anche in questo caso l’anima green è assicurata, visto che il festival promuove l’accesso a piedi e in bici. Tra gli ospiti di quest’anno ci sono Brunori Sas, James Blunt, Daniele Silvestri, Mannarino.

Brian Eno va al castello

E questa estate anche i Castelli trentini saranno sotto i riflettori grazie a un’icona internazionale della musica e della performance contemporanea. Luci e musica firmate Brian Eno animeranno infatti questi luoghi.
Un’audio installazione negli spazi più significativi del Castello del Buonconsiglio si offrirà ai visitatori, mentre sulle mura di Castel Beseno prenderà vita un’inedita versione di “77 Million Painting” l’installazione audiovisiva più nota dell’artista. Rassegna al via il 19 agosto a Trento e in Vallagarina.

Castello del Buonconsiglio_Ceolan2011-© Castello Buonconsiglio

L’Alt(r)o Festival, cinema in montagna

Giornate di totale immersione nella natura, cammini, sport e attenzione rispettosa della montagna, laboratori e spettacoli per “camminatori erranti”, andranno in scena il 24 e 25 settembre in Valmalenco, provincia di Sondrio, si anima per la quarta edizione di Alt(r)o Festival, che avrà un’anteprima dal 10 al 12 agosto, Alt(r)o Film Festival con tre appuntamenti dedicati al cinema di montagna a cura del regista Andrea Azzetti.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

13 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago