I festival che vanno in scena nella natura sono anche un modo per riscoprire la bellezza di questi luoghi spesso fragili, e farlo in maniera green per accendere i riflettori sull’ambiente.
Elio e Gazzè sulle Dolomiti
I Suoni delle Dolomiti è il festival che porta un mese di appuntamenti negli scenari delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che qui si esibiscono in concerti che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore. Dal 22 agosto al 23 settembre la ventisettesima edizione del Festival sarà aperta dal tributo dei Radiodervish a Franco Battiato e tra gli artisti in cartellone ci sono l’attore e regista Marco Paolini, Elio con un omaggio a Enzo Jannacci, Max Gazzè.
Musicisti e pubblico risalgono a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure, vette dove il suono degli strumenti dialoga con il paesaggio circostante e con i suoni della natura. Il calendario di questa edizione prevede 17 appuntamenti.
Il lago è Allegro con brio
Direzione Piemonte per Allegro con Brio, la rassegna che va in scena a Verbania, sulle sponde del lago Maggiore, dal 29 luglio al 7 agosto. Il parco di Villa Maioni di Verbania torna a ospitare libri, musica e teatro in dieci giorni di appuntamenti, tutti a ingresso libero, organizzati dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione 21 marzo. Dieci giorni in cui si intrecceranno eventi culturali, reading, sessioni musicali e momenti di spettacolo, incontri con gli autori, danza, teatro e laboratori e molto altro, dedicati a tutte le fasce di età.
Musica senza confini
Musica – e non solo – senza confini al No Borders Festival, rassegna di concerti, danza, teatro in programma fino al 7 agosto nel Tarvisano, tra Italia, Austria e Slovenia. La scenografia naturale dei monti incornicia anche qui momenti di spettacolo che diventano anche occasione per scoprire angoli come l’Altopiano del Montasio, i Laghi di Fusine, la montagna del Canin. E anche in questo caso l’anima green è assicurata, visto che il festival promuove l’accesso a piedi e in bici. Tra gli ospiti di quest’anno ci sono Brunori Sas, James Blunt, Daniele Silvestri, Mannarino.
Brian Eno va al castello
E questa estate anche i Castelli trentini saranno sotto i riflettori grazie a un’icona internazionale della musica e della performance contemporanea. Luci e musica firmate Brian Eno animeranno infatti questi luoghi.
Un’audio installazione negli spazi più significativi del Castello del Buonconsiglio si offrirà ai visitatori, mentre sulle mura di Castel Beseno prenderà vita un’inedita versione di “77 Million Painting” l’installazione audiovisiva più nota dell’artista. Rassegna al via il 19 agosto a Trento e in Vallagarina.
L’Alt(r)o Festival, cinema in montagna
Giornate di totale immersione nella natura, cammini, sport e attenzione rispettosa della montagna, laboratori e spettacoli per “camminatori erranti”, andranno in scena il 24 e 25 settembre in Valmalenco, provincia di Sondrio, si anima per la quarta edizione di Alt(r)o Festival, che avrà un’anteprima dal 10 al 12 agosto, Alt(r)o Film Festival con tre appuntamenti dedicati al cinema di montagna a cura del regista Andrea Azzetti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…