Perché, si sa, ormai anche davanti a un’opera d’arte gli irriducibili del selfie puntano a mettere se stessi in primo piano, e mostre e installazioni rispondono spesso con allestimenti immersivi e a effetto wow, perfetti per Instagram o TikTok.
E così in questa giornata in cui la cultura si celebra in modo insolito si fanno avanti i musei danesi, candidandosi per una prossima visita a caccia del selfie perfetto tra innovazione, interattività e design architettonico mozzafiato.
Dai capolavori dei grandi maestri classici alle audaci creazioni dell’arte contemporanea, i musei della Danimarca offrono un viaggio nella cultura, incorniciato da paesaggi spettacolari e strutture iconiche.
E Visit Denmark ha selezionato alcune delle mete museali imperdibili del Paese.
Copenaghen, capitale dinamica e ricca di cultura, offre una varietà di musei da esplorare. Una soluzione per scoprire il maggior numero possibile di attrazioni è acquistare la Copenhagen Card, che garantisce l’accesso a oltre 80 attrazioni a Copenaghen e dintorni, includendo anche i trasporti pubblici, compreso il treno tra il centro città e l’aeroporto.
Ogni mercoledì, tre musei di Copenhagen aprono gratuitamente le loro porte. Quest’anno, il Museum Selfie Day, che si celebra il 15 gennaio, cade proprio di mercoledì e questa iniziativa si ripete ogni settimana fino a ottobre 2025.
Ecco quali sono.
Thorvaldsens Museum: questo museo celebra Bertel Thorvaldsen, il più famoso scultore danese.
Nikolaj Kunsthal: una galleria d’arte moderna situata in una ex chiesa, celebre per le sue mostre internazionali e per la vista dalla sua torre.
Københavns Museum: vincitore del premio “migliore della città” nel 2024, questo museo offre un viaggio attraverso la storia di Copenaghen, perfetto per scoprire le radici della capitale danese.
Si possono poi esplorare altre gemme da non perdere per gli amanti dell’arte. Statens Museum for Kunst è la galleria d’arte più grande della Danimarca, con capolavori di Mantegna, Rubens, Matisse e Munch, accanto a installazioni contemporanee e mostre tematiche.
Il Louisiana Museum of Modern Art conta su una collezione permanente di 3.500 opere e una posizione spettacolare sullo stretto dell’Øresund, e unisce arte, architettura e natura. La Ny Carlsberg Glyptotek offre sculture in marmo e un giardino d’inverno, mentre il National Museum of Denmark fa compiere un viaggio nel tempo che spazia dall’età del bronzo all’epoca vichinga, passando per mummie egizie e tesori rinascimentali.
Amalienborg Slot permette di scoprire la vita della famiglia reale danese e si può scattare un selfie nella piazza durante il cambio della guardia. Design Museum Denmark e Danish Architecture Center sono invece ideali per chi ama il design, tra installazioni creative e mostre interattive.
Un tocco di felicità e luce all’Happiness Museum, che fa esplorare la scienza della felicità e scoprire perché la Danimarca è tra i paesi più felici al mondo.
Approfittando delle brevi distanze si possono visitare altri musei nei dintorni:
Arken Museum of Modern Art: situato sulla baia di Køge, vanta una delle migliori collezioni di arte contemporanea della Scandinavia, oltre a un’architettura unica ispirata al mare. Ordrupgaard è famoso per la sua collezione di arte francese e per l’ampliamento progettato da Zaha Hadid.
Agli amanti del turismo letterario piacerà il Karen Blixen Museum a Rungstedlund, la casa della celebre scrittrice danese, arricchita da opere d’arte, design d’interni e decorazioni floreali.
Odense, città natale di Hans Christian Andersen, è il luogo perfetto per immergersi nella magia delle fiabe.
Si può visitare la H.C. Andersen Hus, un’esperienza multisensoriale che trasporta nell’universo creativo dello scrittore. Tra architettura innovativa, giochi di luce e installazioni interattive, ogni angolo racconta una storia unica. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della sua morte, un’occasione speciale per celebrarlo. E se cerchi il selfie perfetto, non perderti il grande ritratto di Andersen su Bangs Boder.
L’Art Museum Brandt accoglie invece negli edifici di una vecchia fabbrica, pieni di storia e carattere. Immerso in un’atmosfera urbana, questo luogo crea un contrasto con l’arte che ospita al suo interno.
A partire dal 31 gennaio, riapre la Lego House, la casa del mattoncino più famoso al mondo. In questo museo interattivo si conoscerà la storia del gioco più amato da bambini e adulti, nato proprio nei pressi di Billund. Nella Galleria dei Capolavori si possono osservare sculture realizzate in lego, una delle opere più impressionanti è l’Albero della Creatività, alto 15 metri e costruito con oltre 6 milioni di mattoncini.
Gli amanti dell’arte non possono perdersi l’ARoS Museum, un’istituzione internazionale nel cuore di Aarhus. L’attrazione più iconica è il Your Rainbow Panorama, una passerella circolare dai colori vibranti che regala panorami mozzafiato e illumina anche le giornate più grigie. Quest’anno inoltre aprirà il Next Level, un’espansione del museo che includerà The Dome, installazione skyspace progettata per coinvolgere i sensi attraverso la luce e il colore.
Il Moesgaard Museum, progettato dall’architetto danese Henning Larsen è situato poco fuori Aarhus, con una struttura che sembra “sepolta” nella natura. Dedicato alla preistoria danese e all’etnografia, il museo racconta storie che vanno dall’età della pietra a quella vichinga. Tra i reperti più impressionanti spicca il Grauballe Man, il corpo meglio conservato al mondo ritrovato in una torbiera e risalente a oltre 2.000 anni fa. Il Den Gamble By è invece un museo a cielo aperto, dove fare un viaggio nel tempo grazie a circa 80 edifici storici provenienti da tutto il Paese, accuratamente ricostruiti per ripercorrere quattro epoche diverse: 1864, 1927, 1974 e persino il 2014. Da aprile, il museo prende vita con attori in costume che ti mostreranno come si viveva in passato.
Aalborg offre due luoghi ideali per celebrare il Museum Selfie Day, entrambi noti per il loro design. Il Kunsten, spesso descritto come una scultura che emerge armoniosamente dal verde circostante, crea la cornice per una collezione di arte moderna e contemporanea. Al centro del lungomare di Aalborg, si trova l’Utzon Center. E Aalborg si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alle numerose opere di street art che adornano gli edifici della città.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…