Tuttavia, per “aggirare l’ostacolo” e godere delle bellezze custodite nei musei della Capitale grazie alla tecnologia sarà possibile effettuare dei tour virtuali in completa sicurezza.
Attraverso il sito dei Musei Capitolini, si possono visitare virtualmente il Cortile al Palazzo dei Consevatori, il tempio di Giove Capitolino all’Esedra di Marco Aurelio. Tutto questo con materiali multimediali e anche un audio guida gratuita.
Tra le mete dell’itinerario, la Galleria Lapidaria e il Tabularium. Da non perdere a Palazzo Nuovo, il Gabinetto della Venere, che ospita la Venere Capitolina. Per ogni sala, sono disponibili materiali multimediali e una guida registrata.
Oltre ai Musei Capitolini, si possono visitare anche i Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali. Si parte dalla Grande Aula fino ad arrivare alla Terrazza del Belvedere, dove godersi in virtuale uno splendido panorama di Roma. Anche qui sono previsti materiali multimediali e testi per approfondire.
La tecnologia consente di visitare anche il museo dell’Ara Pacis e i siti Archeologici dell’Aventino, dalla Domus di Largo Arrigo VII al mitreo di Santa Prisca, dalla Domus dei Pactumei a quella di via Marcella, senza trascurare gli Scavi di via Marmorata e le Mura.
Pronti a conoscere la storia di Roma dal divano di casa?
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…