Olympic Park e Olympic Lake, credits GNTB.Francesco Carovillano
I Giochi Olimpici estivi si sono svolti a Monaco di Baviera dal 26 agosto all’11 settembre 1972, e il punto di partenza per riviverne lo spirito è certamente l’Olympiapark (Parco Olimpico di Monaco), esempio di come si possa creare un’eredità di successo per le strutture olimpiche. Il grande parco richiama il paesaggio collinare delle Prealpi e offre design, architettura, spazi per eventi e un’ampia scelta di attività sportive e ricreative.
Una delle attrazioni principali è l’Olympiaturm (Torre Olimpica), alta 190 metri. Offre una vista che comprende la sagoma del tetto del padiglione dell’Olympiapark e si estende oltre la città fino alle Alpi. Visita da concludere al ristorante rotante 181.
Un modo originale per esplorare il parco è il tour in cima allo Stadio Olimpico, che consente di salire sull’iconico tetto a tenda dell’Olympiastadion, struttura pionieristica in termini di architettura e design. Accompagnati da una guida, si ha la possibilità di vedere da vicino la struttura del tetto, composta da pannelli acrilici, cavi d’acciaio e piloni, camminando parallelamente al bordo del tetto stesso. Il tour si conclude con la visita dell’arena sportiva, dove è possibile sperimentare la Flying Fox zip line o calarsi in corda doppia dall’altezza di 40 metri, fino allo stadio sottostante.
Ulteriore possibilità per visitare gli impianti sportivi del 1972 è rappresentata dall’Olympia-Radtour (tour in bicicletta delle Olimpiadi), lungo 38 chilometri che comprende diverse tappe: lo stadio equestre di Riem, l’Englischer Garten, lo stadio Dante, il castello Nymphenburg fino a Oberschleissheim.
In alternativa, un tour guidato in risciò accompagnato da una guida permette di esplorare il parco dell’Olympiapark, mentre il Hood Love tour permette di visitare il villaggio olimpico con i suoi colorati appartamenti, oggi convertiti in alloggi per studenti, in cui erano ospitati gli atleti, in un giro tour che permette di assaporare la vita e l’atmosfera durante i Giochi.
In occasione delle celebrazioni per il 50simo anniversario dei Giochi Olimpici la città ha inaugurato una serie di mostre ed esposizioni:
– “Olympia 72 in Pictures” presso la Biblioteca di Stato della Baviera (fino al 4 settembre 2022)
– “Monaco 72. Moda, persone e musica” allo Stadtmuseum, che presenta una collezione di cimeli olimpici appartenenti a testimoni contemporanei (fino all’8 gennaio 2023)
– “La città olimpica di Monaco. Retrospettiva e prospettive” presso la Pinakothek der Moderne (galleria d’arte) ha come tema la progettazione dei Giochi Olimpici estivi (fino all’8 gennaio 2023)
– “Twelve Months – Twelve Names” – Il Museo Ebraico di Monaco celebrerà le 12 vittime dell’attentato terroristico di Monaco 1972, dedicando a ciascuna di esse – per tutto l’anno, una al mese – una rievocazione della loro vita e del loro destino.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…