Armani Silos a Milano
La app di viaggi Omio ha stilato una lista di posti dedicati alla storia della moda e allo shopping raggiungibili in treno, per modaioli smart e con spirito green.
Musei e vintage a Londra
Dà il via alle settimane della moda in Europa quella di Londra, fino al 20 settembre. Gli amanti della moda possono visitare il Fashion and Textile Museum: situato nel quartiere di Bermondsey all’interno di un ex magazzino e fondato dalla stilista Zandra Rhodes, è un paradiso per amanti della sartoria e propone un calendario di mostre temporanee monografiche e workshop. Un grande classico è invece il Victoria and Albert Museum, che è presente in più punti della città, tra cui la sede principale a South Kensington, che dalla stazione di Paddington si raggiunge con una camminata di 12 minuti attraverso Hyde Park. Le esposizioni coprono gli ambiti più disparati, dalla fotografia, al design, passando per gioielli e di storia della moda.
Per approfittare di un po’ di shopping made in Britain, si può fare rotta sulle boutique di Oxford Street, Regent Street, Carnaby Street e Marylebone High Street oppure andare alla ricerca di pezzi unici in negozi o mercatini vintage, tra Brick Lane, Shoreditch, Portobello, Hackney e altri.
Design e fotografia a Milano
Dopo Londra si gioca in casa, con la fashion week di Milano, dal 20 al 26 settembre. Nell’attesa che venga inaugurato il Museo della Moda, la cui apertura è prevista per il 2023 nella zona centrale di Palestro, si può far tappa a Palazzo Reale dove sono in corso due mostre legate al mondo della fotografia di moda, una dedicata a Oliviero Toscani (fino al 25 settembre) e una in arrivo il 22 settembre che raccoglierà i celebri ritratti di Richard Avedon. All’Armani Silos è invece in scena Colors, Places, Faces, curata dallo stesso Giorgio Armani in collaborazione con Magnum Photos, mentre alla Fondazione Prada si può trascorrere un pomeriggio tra mostre e un break presso il suo Bar Luce progettato da Wes Anderson.
A Parigi in mostra la storia dei grandi couturier
Chiude il mese della moda l’appuntamento parigino (26 settembre – 4 ottobre), con 105 brand, tra storici e new entry, pronti a mettere in scena le collezioni della prossima primavera/estate. Parigi significa non solo sfilate ma anche musei da non perdere, come la Fondation Azzedine Alaïa nel Marais, dove è in mostra un excursus sull’evoluzione delle creazioni dello stilista tunisino; la nuova La Galerie Dior progettata dalla scenografa Nathalie Crinière e il Musée Yves Saint Laurent Paris per un salto indietro nel tempo tra gli archivi del designer.
Il Musée Galliera riaprirà invece al pubblico dopo un periodo di chiusura con una mostra dedicata a Frida Kahlo, a cui si aggiunge la permanente con 70.000 pezzi tra capi d’abbigliamento disegnati da stilisti del calibro di Balenciaga e Jean Paul Gaultier e accessori d’epoca, dal diciottesimo secolo ad oggi, appartenuti a personaggi storici come Maria Antonietta D’Asburgo-Lorena o a dive come Audrey Hepburn.
Per lo shopping, ogni angolo è d’ispirazione, dalle viuzze del Marais fino alle boutique di lusso di rue Saint-Honoré o Saint-Germain, oltre al mercatino delle pulci di Saint-Ouen, ideale non solo per chi è appassionato di moda ma anche di antiquariato.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…