L’idea di illuminare nuovamente l’imponente albero è della società Arexpo, titolare dell’area che nel 2015 ospitò i vari padiglioni e che ora si chiama Mind, dove è già operativo l’Istituto di ricerca Human Technopole e saranno spostate alcune facoltà scientifiche della Statale e il nuovo ospedale Galeazzi.
Nei sei mesi dell’Esposizione Universale, che inaugurò una stagione prospera della città, furono circa 14 milioni le persone che assistettero agli spettacoli dell’Albero della Vita con giochi di luce, acqua e musica a ogni ora.
Un gesto di speranza e sostegno per una città e, soprattutto, per una Nazione che in questo momento sta vivendo un periodo sospeso di grande difficoltà.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…