Categories: ART&CULTURESPONSOR 2

Milano da leggere al femminile: gratis gli ebook di dieci scrittrici

Ora che è iniziata la fase 2 avremo qualche occasione in più per tornare tra le strade delle nostre città. Ma in attesa di viaggiare davvero c’è sempre un modo per farlo, attraverso i libri, come quelli di Milano da leggere.

Di cosa si tratta? Di un’iniziativa che dal 2016 mette ogni anno a disposizione gratuitamente, per qualche mese, ebook legati a doppio filo alla città, perché scritti da milanesi, di nascita e d’adozione, oppure ambientati a Milano e capaci di trasportarci con le parole tra le atmosfere meneghine.

Di solito gli ebook si potevano scaricare inquadrando il QR code dei libri sui poster affissi in metropolitana e in giro per la città. Ma quest’anno è arrivata l’emergenza Covid-19 e le biblioteche milanesi non volevano rinunciarci. Così gli ebook sono sbarcati online, sulla pagina dedicata, e quest’anno le voci sono tutte al femminile. Scrittrici e giornaliste sono infatti le autrici dei dieci ebook di Milano da Leggere 2020, uno a settimana, disponibili fino a giugno.

Com’è Milano vista da loro? Si può scoprire grazie a romanzi, poesie, saggi, un bel modo per portare le storie tra le strade di quella che è al momento l’unica City of Literature Unesco d’Italia.

Finora sono tre i libri già disponibili: La fioraia del Giambellino, di Rosa Teruzzi che racconta un trio di investigatrici milanesi; Assassinio al Garibaldi, altro giallo, di Maria Alberta Scuderi, e Desiderio di cose leggere, raccolta della poetessa Antonia Pozzi.

Nelle prossime settimane seguiranno le cento storie di ispirazione raccolte dalla direttrice di Donna Moderna, Annalisa Monfreda, in Donne come noi; Una donna e altri animali, di Brunella Gasperini, che racconta con anticonformismo e ironia una cronaca familiare degli anni ’70; La bruttina stagionata, di Carmen Covito; Gli spaiati di Ester Viola; Cecilia e le streghe di Laura Conti; Il mondo di Camilla, la biografia della giornalista Camilla Cederna a cura di Grazia Cherchi, e Lola nascerà a diciott’anni di Carla Maria Russo, che ci trasporterà nella Milano del 1943.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago