Di cosa si tratta? Di un’iniziativa che dal 2016 mette ogni anno a disposizione gratuitamente, per qualche mese, ebook legati a doppio filo alla città, perché scritti da milanesi, di nascita e d’adozione, oppure ambientati a Milano e capaci di trasportarci con le parole tra le atmosfere meneghine.
Di solito gli ebook si potevano scaricare inquadrando il QR code dei libri sui poster affissi in metropolitana e in giro per la città. Ma quest’anno è arrivata l’emergenza Covid-19 e le biblioteche milanesi non volevano rinunciarci. Così gli ebook sono sbarcati online, sulla pagina dedicata, e quest’anno le voci sono tutte al femminile. Scrittrici e giornaliste sono infatti le autrici dei dieci ebook di Milano da Leggere 2020, uno a settimana, disponibili fino a giugno.
Com’è Milano vista da loro? Si può scoprire grazie a romanzi, poesie, saggi, un bel modo per portare le storie tra le strade di quella che è al momento l’unica City of Literature Unesco d’Italia.
Finora sono tre i libri già disponibili: La fioraia del Giambellino, di Rosa Teruzzi che racconta un trio di investigatrici milanesi; Assassinio al Garibaldi, altro giallo, di Maria Alberta Scuderi, e Desiderio di cose leggere, raccolta della poetessa Antonia Pozzi.
Nelle prossime settimane seguiranno le cento storie di ispirazione raccolte dalla direttrice di Donna Moderna, Annalisa Monfreda, in Donne come noi; Una donna e altri animali, di Brunella Gasperini, che racconta con anticonformismo e ironia una cronaca familiare degli anni ’70; La bruttina stagionata, di Carmen Covito; Gli spaiati di Ester Viola; Cecilia e le streghe di Laura Conti; Il mondo di Camilla, la biografia della giornalista Camilla Cederna a cura di Grazia Cherchi, e Lola nascerà a diciott’anni di Carla Maria Russo, che ci trasporterà nella Milano del 1943.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…