La location è uno dei Borghi più belli d’Italia, Montelupone, in provincia di Macerata, mare e collina, medievale, chiuso tra le mura castellane.
È questo Mielemente, “l’Avvento da scoprire e gustare”, dal 6 all’8 dicembre 2024, alla seconda edizione dopo il debutto nel 2023, che torna per deliziare i palati di grandi e piccoli con i mieli del territorio e i dolci tipici del periodo, come il torrone e il panettone, rigorosamente a base di miele. In aggiunta, un ricco programma di eventi che accenderà i riflettori sull’apicoltura nelle Marche.
Mielemente si svolge nel primo weekend di dicembre in tutto il borgo antico di Montelupone, acceso a festa con le luminarie natalizie: ci sarà una parte espositiva nella piazza principale suddivisa in quattro aree, dedicate al miele e ai prodotti derivati, food, beverage, cosmesi ed editoria, con dolci da tutta la Penisola, aceto, grappa, birra, vino, prodotti per viso, corpo e capelli, libri per tutte le età. Saranno presenti anche i Consorzi Apistici della provincia di Macerata e della Regione Marche con le eccellenze del territorio. Non mancheranno i Presidi Slow Food, come quello del Carciofo di Montelupone, protagonista di tante ricette della tradizione.
Sono previste anche degustazioni di mieli e formaggi marchigiani, tra i quali spiccano i caprini stagionati, e di mieli e salumi, dove non può mancare l’insaccato tipico della regione, il ciauscolo.
Tra le curiosità si potrà assaggiare il Melitites, il vino al miele cantato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, che è tipico delle Marche perché si fa con il mosto di Verdicchio e il miele di melata, dando vita a un vino da meditazione o da abbinare a formaggi particolarmente strutturati. E ancora l’idromele, probabilmente il liquore derivato da fermentazione alcolica più antico del mondo, la “bevanda degli dei” prodotta oltre che in Grecia, anche in Egitto, Scandinavia (era la bevanda di Odino) e dai popoli celtici. Infine, il lecca lecca al miele firmato dall’associazione Le Città del Miele, di cui Montelupone è parte.
Ci sarà anche un cocktail contest, concorso giovani bartender in collaborazione con la Varnelli e gli Istituti Alberghieri delle Regioni Marche e Umbria per premiare il cocktail al miele più creativo.
Particolare attenzione ai bambini che potranno apprendere tutti i segreti delle api e dell’alveare partecipando ai laboratori apisitici e divertirsi al Circo di Natale con clown e artisti che si esibiranno in uno spettacolo itinerante per le vie del borgo. Gli adulti potranno lasciarsi coinvolgere dal sound dei Mistrafunky Street Band e dei Christmas Crackers, fiati e percussioni.
Non mancano momenti legati alla cultura del miele, come la mostra “L’apicoltura nelle Marche: una storia tutta italiana”, una monografia che evidenza come l’apicoltura marchigiana sia stata da fine ‘800 protagonista dell’evoluzione dell’apicoltura nel nostro Paese.
Montelupone fa parte de Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Fin dalla sua nascita, nel 2001, Le Città del Miele collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di eventi promossi e sostenuti dalle Città associate.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…