Categories: ANOTHER ITALY

Mare a settembre? Le spiagge d’Italia dove rincorrere l’estate

Settembre, tempo di back to school, di rientro alle abitudini quotidiane e di buoni propositi dato che, per molti, è questo il vero Capodanno. Ma è anche tempo di ultime fughe al mare, per ritagliarsi ancora qualche weekend di luce e azzurro, per gli irriducibili della spiaggia ma anche per chi, invece, per partire ha voluto – o dovuto – attendere la tarda estate.

E allora per rincorrerla questa estate abbiamo l’imbarazzo della scelta, a km 0 o quasi, tra una spiaggia e l’altra del litorale d’Italia. Tanto più che continuano a piovere classifiche sulle spiagge più belle d’Italia. L’ultima in ordine di apparizione è stata quella del National Geographic, rimbalzata da un sito all’altro e molto discussa, che in realtà una vera classifica non è.

Piuttosto è un elenco, delle ‘best Italian beaches’ sì, ma scegliendone dodici e ognuna eletta per una particolare caratteristica, o attività. La spiaggia migliore d’Italia per panorama? Quella di Capo Peloro, in Sicilia, dicono gli esperti della rivista, evidentemente affascinati dal suo affacciarsi sullo Stretto di Messina di mitologica memoria.

Sull’altra sponda la Baia di Riaci, nella calabrese penisola di Capo Vaticano, è la migliore per praticare snorkeling, mentre per la natura in generale vince Marina di Alberese, Toscana. La Sicilia torna protagonista con Cala Rossa a Favignana, perfetta per i fotografi, e l’altrettanto famosa Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, che grazie al numero chiuso è indicata dal National Geographic per chi cerca pace e tranquillità. Per le famiglie vince invece Pescoluse, sul litorale jonico del Salento, per l’avventura la spiaggia delle Due Sorelle sulla Riviera del Conero, nelle Marche.

Pescoluse, Salento

La Campania compare con due destinazioni, Santa Maria di Castellabate, per chi cerca l’Italia di una volta, e Ischia con la spiaggia di Maronti, ovviamente per gli amanti di spa e benessere. Chi al mare ama abbinare un tour d’architettura deve invece far rotta su Viareggio e sul suo stile liberty, se invece il tour lo si vuol fare arrampicandosi in sentieri di trekking la destinazione è Punta Aderci, in Abruzzo. Infine, qual è la spiaggia migliore per divertirsi in Italia? Ça va sans dire, in Riviera romagnola, ovvero Riccione.

Anche Holidu, uno dei motori di ricerca per case e appartamenti vacanza d’Europa, ha voluto realizzare la sua classifica, scegliendo le top 25 spiagge italiane del 2022 utilizzando il database di Google Maps e ricercando lidi, cale, baie che hanno ricevuto un punteggio superiore a 4 ed almeno 100 recensioni.

Spiaggia dei conigli, Lampedusa

Una delle spiagge simbolo della Liguria, quella di Baia del Silenzio a Sestri Levante sembra essere la più amata con oltre 13500 commenti e 4,6 e un punteggio finale di oltre 62000, precedendo la spiaggia di Tueredda in località Teulada nel cagliaritano, con oltre 10000 commenti e 4,7. Medaglia di bronzo a Lama Monachile, conosciuta anche come Lama Porto, a Polignano a Mare in Puglia. Completano la top 5 il pontile di Ostia e Is Arutas, altra spiaggia sarda nel comune dell’oristanese di Cabras.

E se la Sardegna era – verrebbe da dire inspiegabilmente – assente nella selezione del National Geographic, domina invece la classifica Holidu, posizionando ben 11 spiagge di cui 4 in top 10. Oltre alle già menzionate Tueredda e Is Arutas, anche Spiaggia La Cinta al settimo posto, e la spiaggia di Porto Giunco in località Capo Carbonara al decimo posto.

Isola d’Elba

La seconda regione più rappresentata è la Toscana, della quale tutte e 5 le spiagge in graduatoria sono appartenenti all’Isola d’Elba: due di Portoferraio (Spiaggia delle Ghiaie al nono posto e Spiaggia di Sansone al 24mo), una a Marciana Marina (Spiaggia di Sant’Andrea al 18mo posto) e due a Campo nell’Elba (Spiagge di Cavoli e Fetovaia rispettivamente 19ma e 20ma). Una spiaggia in meno per la Puglia, rappresentata oltre che da Lama Monachile anche da Punta Prosciutto all’ottavo posto e Lido Le Dune all’11mo, entrambe in località Porto Cesareo, fino ad arrivare a Cala Porta Vecchia al 22mo posto. La Liguria piazza due spiagge mentre una ciascuna per Lazio, Veneto e Sicilia.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

20 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

20 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

21 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago