Manifattura Tabacchi, nuovo polo creativo a Firenze

La rinnovata Manifattura Tabacchi di Firenze ricorda i centri d’arte e cultura rinascimentali, ma in chiave decisamente contemporanea. Un imponente piano di riqualificazione urbana e di recupero post industriale sostenibile ha ridato nuova vita all’ex complesso di via delle Cascine che risale agli anni ‘30, composto da 16 edifici su una superficie di circa 100.000 mq.

La vecchia Manifattura Tabacchi che aveva cessato l’attività nel 2001 è stata trasformata in un quartiere aperto alla città, che è al tempo stesso un polo creativo per l’arte, la moda e la cultura contemporanea e un incubatore di innovazione.

Nella struttura progettata da Pier Luigi Nervi, oggi trovano spazio atelier e laboratori di creativi e artigiani, uno spazio multifunzionale, un bistrot, un’area verde con orto biodinamico, dove i visitatori possono vivere coinvolgenti esperienze artistiche, culinarie, musicali, ma anche fare shopping, seguire corsi creativi o partecipare a festival, mostre e manifestazioni culturali secondo un fitto calendario di eventi settimanali.

Nei molteplici atelier di artigiani è possibile acquistare pezzi unici tra moda e design e incontrare i maker contemporanei che producono in Manifattura Tabacchi oggi. Come Baba Ceramics, che crea sculture funzionali e oggetti quotidiani di home decor, trasformando la materia prima in poesia; Mani del Sud che realizza a mano papillon, cravatte, portafogli e pochette; SuperDuper Hats, i maker cappellai amati dalle star della musica internazionale come Jovanotti e Ben Harper.

Meta ideale dalla colazione all’aperitivo, Bulli & Balene è il bistrot gourmet che sposa savoir-faire fiorentino e brio veneto. Il risultato è una sorprendente rivisitazione del bacaro veneziano, che unisce la schietta tradizione locale a vere e proprie chicche gourmet.

Ricavato in uno degli ex-montacarichi, LoudLift è invece la prima cabina di registrazione a gettoni d’Italia, versione contemporanea dei recording booth che impazzavano negli Stati Uniti qualche decennio fa. Permette a tutti, tramite l’acquisto di un ‘gettone’, di registrare una traccia di 4 minuti su chiavetta USB subito oppure su vinile dopo qualche settimana.

A sottolineare la valenza sostenibile del progetto di riqualificazione di Manifattura Tabacchi contribuisce la Fabbrica dell’Aria, una rigogliosa installazione visionaria di verde indoor anti-inquinamento. Si tratta del primo e unico dispositivo sperimentale che aumenta in maniera esponenziale la capacità naturale delle piante di rimuovere gli inquinanti presenti negli spazi abitativi, commerciali e di lavoro, convogliando l’aria tramite tubi per forzarne il passaggio attraverso il terreno e le piante. Una filtrazione botanica, frutto di una combinazione di natura e tecnologia, che lascia incantato chiunque vi passi davanti.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago