Categories: ANOTHER ITALY

Malinconia vai via: sei fughe in Italia tra i colori dell’autunno

Per molti l’autunno porta con sé un senso di malinconia: l’estate si allontana e il freddo comincia a farsi sentire. Tuttavia, questa stagione ha un fascino tutto suo. Dal cambio di sfumature nei boschi alla prima neve che inizia a imbiancare le montagne, senza dimenticare che si apre il periodo della vendemmia (e non solo).

Le occasioni per viaggiare – anche con prezzi più contenuti rispetto all’alta stagione – non mancano. Per una fuga autunnale Agriturismo.it e CaseVacanza.it, i portali di Feries – attivo nella ricettività extralberghiera online – propongono una selezione di sei località rurali dove trascorrere soggiorni a misura d’uomo tra eventi tipici e gastronomia locale in una stagione a suo modo suggestiva.

Nei masi dell’Alto Adige

Si chiama Törggelen (da Torggl, il torchio in legno usato per la spremitura dell’uva nelle cantine dei contadini) ed è l’antica usanza popolare altoatesina nata per festeggiare il vino novello. Tra ottobre e novembre i masi – in particolare i Buschenschänke, i masi con viticoltura – aprono le porte delle loro Stube agli ospiti e preparano piatti locali (zuppe d’orzo, canederli, mezzelune ripiene d’erba) accompagnati dai frutti della vendemmia (come il Sußer, il mosto d’uva fresco), oltre che dalle prime castagne, l’altro frutto di stagione. E tra una Stube e l’altra, sono tanti i sentieri da percorrere colorati dall’autunno. Ne è un esempio il Sentiero del Castagno (Keschtnweg), che si snoda per 90 km sui soleggiati pendii tra Vilpiano e Bressanone.

Val di Noto, patrimonio d’Italia e dell’Umanità

Borghi marinari, spiagge, antiche tonnare e otto città patrimonio dell’Unesco (Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli): è il Val (o Vallo) di Noto, cuore e trionfo del tardo barocco siciliano. Qui la tragedia ha dato vita alla meraviglia. È la fine del XVII secolo, quando un terremoto colpisce pesantemente questo angolo della Sicilia, distruggendo buona parte delle città. Per dare una nuova identità ai centri urbani, si sceglie di adottare lo stile barocco, prevalente dell’epoca, ma con un tocco distintivo siciliano.  L’autunno è anche la stagione ideale per godersi l’ultimo bagno.

Il treno del Bernina

Il famoso treno rosso che collega Tirano a St. Moritz è in funzione dal 1910 e percorre la tratta ferroviaria più alta d’Europa, raggiungendo i 2.253 metri di altezza e guadagnandosi il titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il viaggio è lento (circa 3 ore di tragitto e 10 fermate da esplorare se, al posto del treno diretto Bernina Express, si sceglie il regionale), l’ideale per chi desidera viaggiare con calma e godere del paesaggio. Questo treno è anche un esempio di come l’ingegneria possa integrarsi armoniosamente con l’ambiente naturale, attraversando cittadine, laghi, foreste, ghiacciai e montagne. È un’esperienza romantica e suggestiva da vivere in qualsiasi periodo dell’anno ma è particolarmente affascinante in autunno con la prima neve.

Nelle Langhe tra tartufo e vino

Tappa autunnale per eccellenza le Langhe ospitano ogni la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (quest’anno dal 12 ottobre all’8 dicembre), occasione per apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato, tesoro culinario di questa parte del Piemonte. Al di là di tutti gli eventi correlati (esposizioni, degustazioni, corsi di cucina e commemorazioni storiche come il Palio degli asini), la fiera si trova in un’area da esplorare per il vino che qui viene prodotto e per le sue colline costellate da borghi e castelli.

Per vivere al meglio l’esperienza Langhe, si può scegliere di soggiornare in un agriturismo con cantina che organizza passeggiate in vigna, visite delle cantine e degustazioni.

Le Dolomiti della Basilicata

Nel cuore della Basilicata le Dolomiti Lucane si distinguono per la loro originalità. Il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (questo il nome ufficiale dell’area) protegge una flora e fauna da scoprire e offre percorsi per immergersi nella natura.

Due borghi storici incastonati nella roccia arenaria, Castelmezzano e Pietrapertosa, si trovano ai due lati della catena montuosa e sono collegati dal Percorso delle Sette Pietre (un tracciato di 2 km dove sette totem parlanti raccontano di antichi miti locali), dalla via ferrata (per chi ama scalare) ma soprattutto dal Volo dell’Angelo, la zipline panoramica che offre una vista spettacolare sulla regione.

Il fascino di Orvieto

Cittadina umbra costruita sul tufo, Orvieto è un luogo immerso nella pace e nella serenità. Soggiornare in un agriturismo offre l’opportunità di apprezzare la cucina locale e l’ospitalità immersi nella natura dell’Umbria, cuore verde d’Italia.

L’imponente cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle principali attrazioni con la sua facciata e gli affreschi della Cappella di San Brizio, realizzati in mezzo secolo da tre artisti: Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Luca Signorelli. Raffiguranti l’Apocalisse, sono tra i più affascinanti e suggestivi d’Italia. Il Pozzo di San Patrizio, costruito nel XVI secolo, è un’altra tappa da non perdere e vale anche la pena esplorare i sotterranei della città.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago