Grande appassionata di libri e di lettura, l’autrice prende per mano il lettore che vuole essere anche turista letterario, per condurlo attraverso i luoghi della grande letteratura, ma anche di storie minime che hanno reso grandi villaggi e angoli semisconosciuti, alla ricerca dei personaggi o degli scrittori che li hanno fatti vivere e amare sulla carta.
La narrazione di snoda quindi attraverso itinerari e luoghi, ma anche vite e storie, dove a fare da filo conduttore è sempre il legame con il territorio. Tante le curiosità raccolte e svelate. Per esempo, sapevate che Cesare Pavese incontrava Fernanda Pivano su corso Moncalieri a Torino? Che Eleonora Duse scelse Asolo come buen retiro? Che nella Bath di Jane Austen si può fare biblioterapia o che in Puglia è nata un’app, Sherazade, che raccoglie leggende, miti e racconti del Salento?
E a proposito di app, audioguide, racconti geolocalizzati, visite guidate, passeggiate letterarie, ricostruzioni di scene e addirittura di interi romanzi, l’autrice ha rintracciato e raccontato anche i tanti modi in cui, oggi, un luogo si può visitare da turisti letterari. Magari con l’aiuto degli enti di promozione turistica che si sono accorti di questo patrimonio e lo stanno valorizzando, soprattutto in Italia e in Europa, dove si trovano gli spunti letterari trattati nel libro.
Naturalmente, non mancano suggerimenti relativi a hotel, ristoranti, caffè, da intendersi non tanto come consigli su dove mangiare e dormire, ma come indicazioni su dove cercare lo spirito degli scrittori che vi sono passati e, chissà, magari a quei tavoli e in quelle stanze hanno trovato l’ispirazione per scrivere i nostri libri preferiti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…