Categories: ANOTHER ITALY

L’Umbria dell’oro verde si scopre in bici: torna Frantoi Aperti

L’oleoturismo debutta anche sulle due ruote in Umbria. Per fine ottobre arriva la prima edizione de “La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto”, che sarà l’evento di apertura della XXVI edizione di Frantoi Aperti in Umbria, manifestazione in scena fino al 26 novembre.

L’appuntamento con la pedalata sarà sabato 28 ottobre nel cuore verde dell’Umbria, con un itinerario di oleoturismo in bicicletta guidato e assistito, percorribile in bike e e-bike che coniuga natura, paesaggio, enogastronomia, arte e valorizzazione dei luoghi di produzione dell’olio e.v.o.

L’evento, organizzato da Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con il partner tecnico You Mobility – marketplace della mobilità e in collaborazione con Fiab Umbria e Ciclostorica La Francescana, condurrà i partecipanti alla scoperta della Fascia olivata Assisi-Spoleto, un paesaggio pedemontano appenninico esteso oltre 40 km che è il frutto dell’interazione millenaria e armonica tra natura e azione antropica e che vede come protagonista indiscussa la coltivazione dell’olivo. Considerata un esempio di paesaggio culturale vivente, risultato dell’opera combinata di uomo e natura, la fascia olivata, che comprende 9000 ettari coltivati e sei comuni umbri coinvolti, ha ottenuto il riconoscimento di Paesaggio rurale storico dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, fa parte dei Sistemi del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Faoed è attualmente candidata a diventare Patrimonio Unesco.

Articolata su un percorso ad anello di circa 40 km, parte di un itinerario cicloturistico permanente di 120 km percorribile tutto l’anno in maniera libera e autonoma, la Grande Pedalata avrà inizio con il ritrovo dei partecipanti alle 8.00 ad Assisi, presso il Bosco di San Francesco, bene del Fai ai piedi della grandiosa Basilica di San Francesco dove natura, storia e spiritualità si fondono.

Il tour sulle due ruote si snoderà attraverso il paesaggio olivato, con arrivo intorno alle ore 11.30 a Spello , dove si avrà l’occasione di conoscere un tassello importante del patrimonio culturale umbro con la visita alla Cappella Baglioni. Situata all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore, la cappella presenta pareti interamente affrescate nel primo Cinquecento con episodi della vita di Maria ad opera del Pinturicchio, a seguire una sosta con merenda al Frantoio di Spello.

L’itinerario proseguirà con l’arrivo, previsto alle ore 13.30 circa nella località di Belfiore di Foligno, nel Parco dell’Altolina, dove i partecipanti potranno pranzare presso il Frantoio dell’Eremo, a poca distanza dall’Eremo di Santa Maria Giacobbe, prima di inforcare nuovamente la bici per fare ritorno ad Assisi.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago