ANOTHER ITALY

L’Umbria dell’oro verde si scopre in bici: torna Frantoi Aperti

L’oleoturismo debutta anche sulle due ruote in Umbria. Per fine ottobre arriva la prima edizione de “La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto”, che sarà l’evento di apertura della XXVI edizione di Frantoi Aperti in Umbria, manifestazione in scena fino al 26 novembre.

L’appuntamento con la pedalata sarà sabato 28 ottobre nel cuore verde dell’Umbria, con un itinerario di oleoturismo in bicicletta guidato e assistito, percorribile in bike e e-bike che coniuga natura, paesaggio, enogastronomia, arte e valorizzazione dei luoghi di produzione dell’olio e.v.o.

L’evento, organizzato da Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con il partner tecnico You Mobility – marketplace della mobilità e in collaborazione con Fiab Umbria e Ciclostorica La Francescana, condurrà i partecipanti alla scoperta della Fascia olivata Assisi-Spoleto, un paesaggio pedemontano appenninico esteso oltre 40 km che è il frutto dell’interazione millenaria e armonica tra natura e azione antropica e che vede come protagonista indiscussa la coltivazione dell’olivo. Considerata un esempio di paesaggio culturale vivente, risultato dell’opera combinata di uomo e natura, la fascia olivata, che comprende 9000 ettari coltivati e sei comuni umbri coinvolti, ha ottenuto il riconoscimento di Paesaggio rurale storico dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, fa parte dei Sistemi del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Faoed è attualmente candidata a diventare Patrimonio Unesco.

Articolata su un percorso ad anello di circa 40 km, parte di un itinerario cicloturistico permanente di 120 km percorribile tutto l’anno in maniera libera e autonoma, la Grande Pedalata avrà inizio con il ritrovo dei partecipanti alle 8.00 ad Assisi, presso il Bosco di San Francesco, bene del Fai ai piedi della grandiosa Basilica di San Francesco dove natura, storia e spiritualità si fondono.

Il tour sulle due ruote si snoderà attraverso il paesaggio olivato, con arrivo intorno alle ore 11.30 a Spello , dove si avrà l’occasione di conoscere un tassello importante del patrimonio culturale umbro con la visita alla Cappella Baglioni. Situata all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore, la cappella presenta pareti interamente affrescate nel primo Cinquecento con episodi della vita di Maria ad opera del Pinturicchio, a seguire una sosta con merenda al Frantoio di Spello.

L’itinerario proseguirà con l’arrivo, previsto alle ore 13.30 circa nella località di Belfiore di Foligno, nel Parco dell’Altolina, dove i partecipanti potranno pranzare presso il Frantoio dell’Eremo, a poca distanza dall’Eremo di Santa Maria Giacobbe, prima di inforcare nuovamente la bici per fare ritorno ad Assisi.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago