Categories: GREEN+

L’Ue ha scelto: Valencia nominata Capitale Verde europea 2024

Destinazione Valencia per il turismo green: la città spagnola è stata infatti nominata Capitale Verde Europea 2024, un riconoscimento con cui la Commissione Europea premia le città con più di 100.000 abitanti che hanno realizzato progetti per ridurre il loro impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei residenti e visitatori.

L’annuncio è stato fatto nella città francese di Grenoble, attuale Capitale Verde Europea, dove i rappresentanti di Valencia hanno difeso la loro candidatura strettamente legata ai valori ambientali. Oltre alla creazione e alla tutela di spazi verdi come il Parco Naturale dell’Albufera, la huerta periurbana e i Giardini del Turia, la città è impegnata anche in iniziative di mobilità sostenibile, di buona gestione dei rifiuti urbani e di recupero di spazi pubblici come la Plaza del Ajuntamiento e la Plaza de la Reina.

Inoltre, Valencia ha in bagaglio altri riconoscimenti sulla sostenibilità, come il titolo di Capitale europea del turismo intelligente 2022 e di Capitale dell’alimentazione sostenibile nel 2017. È stata inoltre pioniera nel misurare e compensare l’impronta di carbonio e acqua del turismo ed è una delle 100 città selezionate dall’Unione Europea per il progetto Cities Mission, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Questo premio, dal valore di 600.000 euro, dimostra che Valencia ha superato un esame sulla sostenibilità della città molto approfondito, incentrato sulla valutazione di 12 indicatori quali: aria, rumore, rifiuti, acqua, natura e biodiversità, usi del suolo, eco-innovazione, mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, mobilità, efficienza energetica e governance.

È la prima volta che Valencia si candida a Capitale Verde Europea, un riconoscimento che finora era stato assegnato a una sola città spagnola (Vitoria, 2012) , che la rende un punto di riferimento per le politiche di sostenibilità urbana e transizione ecologica.

Valencia può contare su diversi spazi verdi. Un esempio è il Giardino del Turia, l’antico alveo del fiume che, da quando è stato inaugurato nel 1986, si è trasformato e adattato alla città, ma anche ai suoi cittadini e al loro modo di vivere. Con oltre 120 ettari di superficie e 12 chilometri di lunghezza, è il parco urbano più lungo d’Europa.

Altre aree come il Parco Naturale dell’Albufera, il Parco Naturale del Turia, il frutteto periurbano e il Mar Mediterraneo, costituiscono il principale gruppo di aree verdi e naturali della città di Valencia e dei suoi dintorni.

Negli ultimi anni Valencia ha inoltre subito diversi cambiamenti nel nucleo urbano. La pedonalizzazione del centro e delle zone più importanti della città sono state il frutto di progetti sviluppati nell’ambito della Strategia Urbana 2030, che mira a fare di Valencia una delle prime città a emissioni zero in Europa.

La Plaza de la Reina, recentemente inaugurata, così come le strade che circondano il Mercato Centrale, o prossimamente la Piazza del Municipio, libereranno il centro di Valencia dal traffico per trasformare Valencia in una città per pedoni. Va inoltre ricordato che le strade di Valencia dispongono di una rete di oltre 160 chilometri di piste ciclabili che contribuiscono a ridurre le emissioni.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago