TRAVEL DIFFERENT

L’ora del Salone Nautico di Genova: l’edizione con il green pass è sold out

Si accede solo con il green pass alla 61ª edizione del Salone Nautico di Genova in programma dal 16 al 21 settembre alla Fiera del Mare. Un evento che registra il tutto esaurito e di cui parliamo nella nostra rubrica #FuoriRotta.

Nel 2020 era stato il primo grande appuntamento internazionale a ripartire dall’inizio della pandemia, all’insegna della sicurezza. E quest’anno, oltre a essere accessibile solo con green pass, il Salone Nautico si organizza con una postazione allestita per eseguire tamponi rapidi – rilasciando così immediatamente il certificato verde valido per le successive 48 ore – e anche per somministrare vaccini a chiunque voglia essere vaccinato.

Il ticket di ingresso si acquista esclusivamente online e – se ci fosse bisogno di ricordare l’importanza crescente della nautica e del turismo nautico – quella di Genova è un’edizione che sfiora la cifra record di mille brand partecipanti, tra barche e progetti.

Nel capoluogo ligure, per sei giorni capitale mondiale del settore, c’è una leadership indiscussa dei cantieri italiani: basti pensare che nella produzione di yacht oltre i 24 metri, degli 821 in costruzione nel mondo quelli italiani sono 407. In pratica, il 50%. E il 2021 segna un’ulteriore crescita rispetto al 2020.

Un mercato frizzante da anni ma che ha avuto ulteriore impulso nell’ultimo biennio grazie al cosiddetto “effetto vacanze”. Oltre infatti alle esportazioni, in questi due anni di pandemia c’è stato un forte aumento di interesse del mercato interno. La vacanza in barca è diventata tra le preferite degli italiani, grazie alla sicurezza e al distanziamento che questo tipo di viaggio può offrire rispetto ad altri, ma anche grazie all’idea di scoprire e percorrere nuovi itinerari a bordo di un natante.

Nel 2020 Google Trends ha mostrato un incremento del 40% delle ricerche su vacanze in barca e nautica rispetto al 2019 (sono cresciuti anche i numeri di acquisti e noleggi). In questo quadro, Genova gioca un ruolo fondamentale, con un Salone che è già il più grande dell’area mediterranea e che oltre alla nautica in senso stretto, affronta e presenta tutto quello che ruota intorno al settore: il turismo costiero, le marine, i giochi d’acqua, lo shopping legato al viaggio in barca.

Claudia Ceci

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago