ANOTHER ITALY

Lombardia segreta: canyon e misteri in quel di Bellano

È una delle new entry tra i Borghi più belli d’Italia, custodisce storie lunghe secoli e offre l’opportunità di vivere l’avventura di un canyon. Ecco Bellano, paese lombardo sulle sponde lecchesi del Lago di Como.

Bellano è conosciuto come il paese degli artisti per l’alta concentrazione di scrittori, poeti, scultori, pittori e  musicisti contemporanei che hanno scelto di vivere qui, ma ha anche ottenuto il marchio di qualità dei Comuni Fioriti ed è un vero e proprio scrigno di patrimoni naturalistici, storici e gastronomici.

Facilmente raggiungibile in auto e in treno, Bellano è caratterizzata da un centro storico attraversato da vie ortogonali tipiche dei castrum romani, con numerose testimonianze di architettura medievale. Oltre al porto antico, vale la pena visitare i palazzi patrizi con le corti e gli androni settecenteschi.

Ma scegliere questa località per un un break magari nel fine settimana vuole dire anche scoprire l’Orrido di Bellano. Si tratta di un vero e proprio canyon naturale originatosi ben 15 milioni di anni fa dalle acque del fiume Pioverna, e che ora è visitabile con passerelle sospese e fissate alla roccia per poter immortalare scorci unici con suggestivi tagli di luce. Il percorso, adatto anche ai piccoli, è un susseguirsi di cascate, strapiombi, grotte naturali, tratti di fitta vegetazione che la fa assomigliare ad un piccola giungla.

E proprio su una di queste rocce a strapiombo sul fiume Pioverna ci si imbatte anche nella Casa del Diavolo, una torretta di cui non si conosce la funzione. Si tratta di una piccola costruzione a esagono irregolare che si eleva su quattro piani collegati tra loro da una scala a chiocciola. Si narra che al suo interno si svolgessero licenziosi festini accompagnati da riti satanici ed evocazione del maligno; il suo nome è legato alle figure mitologiche, fra cui un satiro, che decorano la facciata dell’ultimo piano della torre. In autunno e inverno questo luogo è aperto al pubblico solo il sabato e la domenica.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

11 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

14 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago