Le foto a corredo degli annunci devono essere cariche di appeal, in grado di generare emozioni, quindi condivisioni per ispirare il potenziale guest a richiedere ulteriori informazioni e, magari, a prenotare.
Come? Seguendo le cinque semplici regole stilate da Guesty, piattaforma end-to-end di property management, insieme a Fülhaus, specializzata in servizi di interior design per il mercato degli affitti brevi e case vacanze.
Se la prima impressione è quella che conta, è infatti vero che, con un po’ di fantasia e senza grossi budget, intervenendo su colore delle pareti e giocando con tessuti e complementi d’arredo, anche lo spazio più semplice può diventare accattivante e a prova di like.
1. Colore. Per cambiare velocemente aspetto a una stanza, la prima mossa è dipingere le pareti, usando preferibilmente tinte calde e neutre, riservando le tonalità più accese e vivaci solo ai complementi di arredo come cuscini e tappeti. Un’idea, suggerita da Fülhaus, è decorare con linee geometriche la parete dietro il divano nel soggiorno per creare giochi prospettici, che muovano e diano vita agli spazi.
In camera da letto, via libera al colore sulle pareti, ma niente lenzuola fantasia, che invece devono essere bianche in modo da trasmettere agli ospiti pulizia e donare all’appartamento il tocco di una camera d’albergo.
2. Opere d’arte e decorazioni murali. Devono inserirsi in modo armonico e proporzionale nell’ambiente per non rischiare di fare apparire la stanza troppo piccola. Guesty e Fülhaus suggeriscono scorci orizzontali di paesaggio sopra divani e letti e forme verticali nei corridoi o sopra il tavolo da pranzo. Uno specchio rende più grande e luminosa una stanza piccola e se Posizionato vicino a una finestra crea profondità, mentre alla fine di un corridoio allungherà lo spazio e farà felici gli ospiti che potranno specchiarsi prima di uscire da casa.
3. Texture. Materiali differenti migliorano lo spazio, creando profondità e trasmettendo intimità in foto. Inoltre, mescolando e abbinando tessuti e materiali, per esempio cuscini a tinta unita insieme a quelli colorati, è più facile raggiungere il risultato che si sta cercando, moderno o chic.
Per creare atmosfera, i tappeti sono complementi essenziali e si rivelano un ottimo trucco per far sembrare i piccoli spazi più grandi, specialmente in foto. E se l’appartamento si trova in un condominio sulla spiaggia, un tono neutro e in fibra naturale dona immediatamente allo spazio un’atmosfera marittima.
4. Messa in scena. L’allestimento dello spazio deve dare l’impressione di essere in ordine e pulito, ma allo stesso tempo anche “vissuto”. È fondamentale quindi aggiungere tocchi finali all’arredamento quando si pubblica il proprio annuncio. Così, largo a oggetti decorativi e di design su tavolini o scaffali, un giornale sul tavolo e cocktail colorati: creano atmosfera e danno l’idea di un ambiente “vivo e vissuto”.
5. Foto professionali. Dopo aver speso tempo e fatica per allestire in modo impeccabile lo spazio, è il momento di immortalarlo con foto professionali, all’altezza del lavoro fatto e che contribuiscano ad aumentare il tasso di occupazione. Le foto suscitano emozioni e incoraggiano i viaggiatori a immaginarsi di soggiornare presso la struttura che si sta guardando.
È dimostrato che su oltre 100mila annunci su Airbnb, quelli con fotografie professionali e veritiere hanno guadagnato il 28% di prenotazioni in più rispetto a quelli pubblicizzati con scatti amatoriali.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…