Situata sulla sponda destra del Tago, Lisbona accoglie migliaia di visitatori desiderosi di esplorarla, per apprezzarne i monumenti, ma anche per fare il pieno di esperienze singolari. La capitale, infatti, non è solo una bella città da visitare, quanto piuttosto un luogo in continua trasformazione, in cui capita di vivere esperienze bizzarre e ritrovarsi in situazioni insolite.
Chi ama le atmosfere tipiche di un luogo, a Lisbona non potrà non cedere allo charme di uno dei cinque alberghi del circuito Heritage dislocati nelle zone centrali della città. Ognuno diverso dall’altro, offrono la possibilità di scegliere fra stili e quartieri differenti: alcuni ricavati da vecchie case e piccoli edifici storici, altri più moderni.
L’Ospedale delle bambole era ed è un laboratorio artigianale e museo che si occupava di costruire, ma soprattutto di riparare bambole e pupazzi. Il laboratorio ha una storia antichissima, è stato aperto nel 1830 da una signora che si occupava di sartoria e abitava in Praca sa Figueria (dove ancora oggi si trova l’hospital).
Vicino alla piazza c’era uno dei mercati più grandi della città, la signora si sedeva sull’uscio di casa sua e rammendava le bambole che le signore le portavano andando al mercato. Il laboratorio esiste ancora ma chiaramente ha cambiato clientela, il target si è alzato molto e le bambole che vengono ospitate all’Hospital sono tutte bambole di valore che provengono da tutte le parti del mondo. È, ormai da quasi due secoli, un punto di riferimento per cultori e collezionisti.
Generazioni di proprietari e collezionisti hanno fatto affidamento sull’Ospedale delle Bambole per riparare le loro amate bambole. Questi esperti nella riparazione di bambole e vestiti per bambole sono specializzati nel restauro di bambole vintage, ma anche le Barbie moderne fanno un’apparizione occasionale in ospedale. La proprietaria del negozio Manuela Cutileira tratta ogni bambola con la stessa riverenza e cura, indipendentemente dal loro significato storico.
Conserveira de Lisboa si trova nel centro di Lisbona e rimane fedele ai suoi principi: è un ponte credibile tra produzione e clienti. La Conserveira de Lisboa era conosciuta come Mercearia do Minho ed è stata fondata nel 1930. Da allora, l’attività principale è stata il cibo in scatola perché uno dei suoi fondatori, Fernando da Silva Ferreira, era un rivenditore di questo prodotto. Ha iniziato la sua attività come dipendente e ha risparmiato abbastanza per acquistare poi 1/3 dell’azienda.
Il negozio mantiene il suo aspetto originale con il caratteristico stile anni ’30. Il bancone principale, gli scaffali e l’ufficio non hanno subito modifiche. In altre parti del negozio sono state apportate piccole modifiche per offrire condizioni migliori ai lavoratori. Un lavoro sottile che ha fatto un’enorme differenza è stato il restauro e la conservazione dei vecchi annunci in vetro. Le frasi in esse contenute riflettono la pubblicità in Portogallo negli anni ’30.
Nel quartiere di Alcântara a Lisbona risiede uno dei luoghi più cool della città: L’Lx Factory, un complesso industriale del 1846 che nel 2008 è rinato come “fabbrica” di creatività ed esperienze. Oggi il complesso comprende più di 50 negozi, ristoranti, bar e spazi culturali. Atelier di moda e di design, spazi di coworking, librerie e discoteche convivono all’interno di antichi edifici restaurati e decorati con pezzi di arte urbana.
Una città dentro la città che pulsa sotto il Ponte 25 de Abril, a pochi metri dal Tago. Il quartiere rappresenta la rinascita di un sito industriale di 23mila mq. Il ristorante Cantina sorge nell’ex mensa dei tipografi, sul soffitto del ristorante 1300 Taberna si rincorrono gli antichi condotti di areazione, il banco di Landeau Chocolate, che vende una delle migliori torte al cioccolato in città, è un vecchio archivio.
È in assoluto il posto più indicato per capire in che senso “Lisbon is the new Lisbon”. Nel weekend, oltre ai laboratori, ai locali, ai negozi e alle agenzie dei residenti, le bancarelle dell’Lx Market bordano i sentieri e attirano soprattutto i giovani. Non c’è che dire, è sicuramente un luogo insolito nel quale andare per visitare una Lisbona diversa.
Heritage propone cinque boutique hotel nelle migliori location della capitale. Le strutture si trovano in piccoli palazzi o dimore storiche e assicurano un’atmosfera speciale, familiare ed allo stesso tempo ricca di charme, dove il rispetto della tradizione e il comfort offerto della modernità procedono di pari passo e garantiscono alla clientela un caloroso benvenuto.
Con un soggiorno minimo di due notti gli Heritage offrono il biglietto per la funicolare a loro più vicina. Lo 0,15% di ogni prenotazione diretta sarà devoluto alle Scuole Portoghesi di Restauro e Conservazione dei Beni Artistici. L’importo raccolto sarà donato alla fine di ogni anno a queste scuole. Con questa iniziativa, gli Heritage Hotels di Lisbona intendono contribuire alla conservazione del patrimonio nazionale attraverso la promozione, la sensibilizzazione e il rispetto dell’arte del restauro.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…