La bicicletta è un mezzo molto piacevole per spostarsi a Lisbona, ma non solo, la velocità con cui si viaggia permette di avere una prospettiva unica e diversa, che si tratti di quartieri, architettura o lungo fiume. Attualmente, ci sono più di 90 km di rete ciclabile a Lisbona, ma si prevede che raggiungerà i 200 km di rete entro il 2021. Lisbona incoraggia e invita l’uso quotidiano della bicicletta, nonostante le sue 7 colline così caratteristiche e conosciute a livello internazionale.
In effetti è possibile spostarsi da Cais do Sodré ad Algés attraverso la prima pista ciclabile che conduce in riva al fiume. In direzione opposta, fino al Parque das Nações, si trovano altri 16 km di bicicletta. Per i più avventurosi c’è sempre un percorso tra i quartieri e vicoli o gli ampi viali che portano a Campo Grande.Per gli amanti della natura o per chi vuole trascorrere una giornata ben trascorsa a Monsanto, un’area verde all’interno della città, Lisbona offre circa 40 km di piste ciclabili.
Quest’anno la città è la “Capitale Verde Europea” e nel 2021 sarà la “Capitale della Bicicletta”. Lisbona si conferma polo di attrazione per il turismo internazionale attento al turismo responsabile e sostenibile.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…