Un turismo fatto di navi luxury, battelli fluviali, barche a gondola e houseboat. Più lento, rilassante e sostenibile di quello in mare aperto. Senza preoccuparsi troppo del meteo, delle maree e degli approdi. Con un’attenzione particolare all’enogastronomia. Crescono i numeri delle river cruising e, soprattutto, aumenta l’interesse del mercato italiano per questo tipo di vacanza.
Oggi l’Italia è diventata il terzo mercato più grande d’Europa (il 12% del totale) – complice la maggiore richiesta di sicurezza e non affollamento – dopo Germania e Regno Unito.
Avevamo parlato di case galleggianti a Rotterdam e della programmazione italiana delle crociere fluviali.
Tra le nuove destinazioni estive c’è stata anche la Lusitania, regione del Portogallo, che ha avuto per protagonista il fiume Douro, con viaggi in barca, soggiorni tra colline e vigneti, degustazioni.
Tante le opzioni tra cui scegliere. Questa, per esempio, è stata l’estate dell’esordio dell’operatore Avalon Waterways per il mercato Italia, con crociere fluviali panoramiche lungo Danubio e Reno, in esclusiva per i turisti italiani.
Tra le novità domestiche, anche le houseboat a Rimini, che ha differenziato ulteriormente il suo target turistico. Neanche a dirlo, facendo registrare un’estate in darsena all’insegna del tutto esaurito per le case galleggianti.
Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…
La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…
Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…