A settembre il clima è ancora estivo e permette di concedersi un viaggio in barca. Anzi, secondo la piattaforma di noleggio nautico Boataround, è proprio il mese ideale per salpare e veleggiare: l’alta stagione è finita e le tariffe si abbassano, inoltre le baie si svuotano dal turismo estivo. Ecco alcune delle migliori destinazioni italiane da vivere a bordo di una barca nel nono mese dell’anno.
Sardegna: Costa Smeralda e La Maddalena. Spiagge di sabbia bianca, scogliere di granito, fondali trasparenti. La parte nord dell’isola regala la scoperta di calette nascoste e di destinazioni famose. Si parte da Porto Cervo, amatissima dal jet set e uno dei porti più attrezzati del Mediterraneo, e si prosegue verso La Maddalena e le sue spiagge, come Cala Coticcio a Caprera, Cala Corsara a Spargi, Cala Lunga incastonata in un paesaggio granitico, e la spiaggia rosa nell’isola di Budelli.
Arcipelago toscano: L’Elba, Capraia, Pianosta e il Giglio. Prima tappa dell’itinerario è la selvaggia e vulcanica Capraia in cui è consigliato lo snorkeling per ammirare i fondali dell’area marina protetta più grande d’Europa. Si continua verso Pianosa: dal vecchio borgo ai colori cristallini del mare. Tappa imperdibile è l’Elba, perfetta sia per le spiagge che per il trekking presso il Parco Minerario. Facendo rotta verso sud si approda all’Isola del Giglio per andare alla scoperta della costa che alterna pareti rocciose a calette e spiagge sabbiose.
Cilento: tra templi e natura. Si parte da Salerno con direzione Agropoli, piccolo borgo medievale arroccato su un promontorio della costa cilentana e luogo privilegiato nel quale gettare l’ancora per andare alla scoperta dei templi di Paestum e Velia a pochi chilometri. Navigando lungo la costa si arriva a Punta Licosa, la punta meridionale del golfo di Salerno che vanta un’area protetta di grande valore per biodiversità. Ultime due tappe sono Palinuro e Marina di Camerota, poco più a sud, impreziosite da baie e calette. Marina di Camerota è parte del Parco Nazionale del Cilento e, come tale, è Patrimonio Unesco e riserva della biosfera.
San Vito Lo Capo e isole Egadi: prendendo il largo da Trapani o da Marsala, con poco tempo di navigazione, si raggiungono le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo. Ultima meta che si raggiunge facilmente da Levanzo sono le spiagge bianche di San Vito lo Capo. Qui merita una menzione la gastronomia locale, che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni arabe e che viene celebrata durante il Cous Cous Fest dal 16 al 25 settembre.
Gargano e isole Tremiti: partendo dalla baia di Manfredonia, si prende il largo alla volta di Mattinata, Pugnochiuso e poi verso la spiaggia di Cala San Felice. Da qui si prosegue verso Vieste, con le sue caratteristiche case bianche e i vicoletti. Lasciando la costa e puntando al mare aperto, si incontraranno le cosidette “perle dell’Adriatico”, le Tremiti: paradisi per lo snorkeling grazie alla bellezza dei fondali ricchi flora e reperti storici. Da non perdere le alte scogliere e le grotte di San Domino e l’Isola di San Nicola che ospita l’abbazia di Santa Maria a Mare.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…