GREEN+

“Le vele del Panda”, crociere di ricerca nel Mediterraneo con Wwf

Barca a vela, vento, mare e libertà, partecipando contemporaneamente progetti di ricerca e conservazione. Un’idea di Wwf Italia, prenotabile in esclusiva su Sailsquare, che raccontiamo nella nostra rubrica #FuoriRotta.

Nel 2018 Wwf Italia sviluppa “Le Vele del Panda” e dà il via alle crociere di ricerca, una formula che integra l’attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei nel Santuario Pelagos con i viaggi organizzati da Wwf Travel, tour operator che realizza proposte di ecoturismo legate a temi di salvaguardia e conservazione ambientale.

Sono crociere adatte a tutti, famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici, persone che viaggiano da sole. Non è necessario avere esperienza di vela, a bordo ci sarà uno skipper esperto, che condurrà la barca e insegnerà i fondamenti della vela a chi vorrà.

C’è un ricercatore del Wwf a bordo, una guida per i viaggiatori nella ricerca di otto diverse specie di cetacei che popolano i nostri mari.

L’idea di fondo del viaggio è raccogliere dati sulla presenza e il comportamento dei cetacei nel Santuario Pelagos e nel Mediterraneo, dati fondamentali per la loro tutela, coinvolgendo skipper e turisti che veleggiano in questi mari durante la stagione estiva.

«Dopo una stagione di prova nel 2020, in cui abbiamo realizzato diverse settimane di vacanze con un’unica imbarcazione, abbiamo capito che sarebbe stato necessario trovare un partner leader nel turismo nautico, per creare una flotta più corposa di crociere di ricerca e abbiamo pensato subito a Sailsquare», commenta Gianluca Mancini, direttore di Wwf Travel.

La partnership nasce in un anno di ripresa, ora che le vacanze in barca a vela sembrano tra le scelte preferite dagli italiani per le vacanze estive.

Un’esperienza ecologica di turismo responsabile, in cui vivere la magia di avvistare delfini e balene, e conoscerne comportamenti e abitudini. «Abbiamo sempre pensato ai viaggiatori come una vera e propria specie da salvare dal turismo di massa, dalla banalità delle destinazioni, dal divertimento fatto in serie, e su questo ci siamo sentiti davvero in sintonia con il modello di vacanza proposto da Sailsquare», aggiunge Mancini.

Il progetto “Le Vele del Panda” andrà avanti con l’obiettivo di costituire una vera e propria rete di “osservatori dei mari” che, nelle proprie esperienze in barca, possano dare un piccolo ma fondamentale contributo alla raccolta dati sui cetacei.

«Anche per questo obiettivo, il contributo di Sailsquare è stato essenziale in quanto ha coinvolto tutta la propria community di skipper, più di 3.000, invitandoli a utilizzare la piattaforma “iNaturalist” ogni qual volta venisse avvistato un delfino o una balena, in modo da poterne tracciare la presenza e gli spostamenti», commenta Laura Pintore, naturalista ed esperta di cetacei del Wwf Italia.

Claudia Ceci

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago