Categories: GREEN+SPONSOR 2

Tenuta Le Tre Virtù, un’oasi naturale nel Parco del Mugello

La Tenuta Le Tre Virtù nasce dall’idea di benessere di Valentina Sabatini e Christian Pirami, proprietari del resort che sorge nel parco naturale del Mugello, a solo mezz’ora dal centro di Firenze e vicino all’autodromo “Mugello Circuit”.

L’agriturismo, classificato 5 spighe, ha un edificio principale che ospita la reception e il ristorante Virtuoso Gourmet oltre a 6 delle sette suite, ognuna diversa dall’altra nell’arredamento, nei colori al loro interno e nelle profumazioni scelte con cura da Valentina per esaltare l’esperienza del soggiorno.

Ristorante Virtuoso, Tenuta Le Tre Virtù

La Magnifica, la Royal Suite, con il suo vialetto di accesso e il giardino esclusivo, è situata all’esterno dell’edificio principale. Ogni dettaglio, dall’accappatoio in lino con ricami di pizzo ai soprammobili, è curato dalla passione di Valentina Sabatini, padrona di casa discreta e amante del lusso, sempre alla ricerca di nuove coccole per i suoi ospiti.

La Tenuta Le Tre Virtù è la location ideale per un matrimonio intimo ed elegante o per un weekend in esclusiva tra amici. Il rispetto per la natura, l’amore per gli animali, la scelta di non mettere la Tv nelle camere e nelle sale comuni, oltre all‘eco-sostenibilità, sono i punti di forza della Tenuta.

In linea con la massima attenzione al green, i proprietari della Tenuta Le Tre Virtù hanno realizzano un impianto di geotermia, fonte di energia naturale, pulita e rinnovabile che sfrutta il calore del sottosuolo del pianeta (energia geotermica) per produrre forza vapore ed energia elettrica, oppure riscaldare l’acqua o gli ambienti interni.

Per il mantenimento della struttura dal punto di vista elettrico è stato realizzato anche un impianto fotovoltaico che permette di generare corrente grazie al sole che nella zona non manca mai.

Ristorante Virtuoso, Tenuta Le Tre Virtù

All’interno dei sei ettari di terra certificati Bio, c’è l’orto, la coltivazione di frutti antichi, gli ulivi, prossimamente una vigna e la piccola fattoria che garantiscono ingredienti naturali e freschi al ristorante che diviene espressione di un legame imprescindibile con il territorio, vero e proprio punto di forza della sua cucina.

Le materie prime sono anche frutto di una accurata ricerca tra contadini e allevatori unici del territorio: eccellenze toscane genuine che rispecchiano i veri sapori della terra, esaltati dall’intuizione dello Chef Antonello Sardi, che danno vita ai piatti gourmet degni della Stella Michelin.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago