Con temperature fresche ma piacevoli, cieli limpidi e un’aria più secca che regala una bella visibilità, può essere il momento ideale per scoprire la città. Anche con giornate più brevi, Tokyo non cede al buio: al tramonto, i suoi quartieri si illuminano di spettacoli di luce. Quest’anno, in particolare, alcune di queste avranno protagonisti iconici, come Godzilla e Super Mario.
Ogni sera, la facciata della sede centrale del Governo Metropolitano di Tokyo diventa un enorme schermo per il Tokyo Night & Light, detentore del Guinness World Record per il più grande spettacolo di video mapping mai realizzato su un edificio. Nei giorni feriali, uno dei protagonisti dei vari spettacoli è Pacman, mentre nel weekend le due torri del famoso edificio di Shinjuku vengono prese d’assalto da un Godzilla di oltre cento metri d’altezza, in Godzilla: Attack on Tokyo, un corto dedicato all’evoluzione del celebre mostro giapponese nei suoi settant’anni di storia, dal suo debutto fino al Godzilla Minus One del 2023.
Creato nel 1954, il “Re dei Mostri” è diventato uno dei simboli più amati e riconoscibili della cultura contemporanea giapponese, omaggiato anche dalla scultura a grandezza naturale della testa della creatura, che domina Kabukicho dall’ottavo piano del Shinjuku Toho Building. Oltre che per le sue grandi dimensioni, il progetto di video mapping è degno di nota anche per l’attenzione verso l’ambiente, in quanto è alimentato da energia verde.
Un altro popolarissimo personaggio è Super Mario, che fino al 13 gennaio è il tema dell’evento di illuminazioni a Marunouchi, intitolato per l’appunto Marunouchi Bright Holiday 2024 – Let’s Play in Marunoichi with Super Mario. In questo ambito, i personaggi della serie Nintendo decorano vari luoghi dell’area, partendo dal Marunouchi Building, di fronte alla Stazione di Tokyo, che, al calare della sera, si animano con uno spettacolo di luci e musica.
Spostandosi nel quartiere di Sumida, fino al 25 dicembre, dalle 16 alle 23, Tokyo Skytree Town rimarrà agghindata di circa 500.000 luci scintillanti, tra le quali quelle di Twinkle Three Stars, un’installazione di quattro metri con la mascotte Solakara-chan, e dell’albero di Natale di otto metri all’interno della Sky Arena. Una novità di quest’anno è la Staircase Graphical Lighting che rende le scalinate delle opere d’arte con tre tipi di luci che cambiano colore a seconda dell’illuminazione del Tokyo Skytree e un light design a tema natalizio. Nella Sky Arena si trova anche un suggestivo mercatino di Natale in stile tedesco, con baite di legno adornate, presso le quali ci si può fermare per una tazza di vin brulé o una fetta di Stollen.
Per chi ama i parchi dei divertimenti, Yomiuriland festeggia i suoi primi sessant’anni con l’evento Yomiuriland Jewellumination 2024 Light is Love – Diamond 60 Celebration, che durerà fino al 6 aprile 2025. Anche i binari della vicina fermata di Keio Yomiuriland sono stati decorati di luci per l’occasione, in modo da offrire uno spettacolo non solo ai visitatori del parco, ma anche a chi semplicemente transita per la stazione.
Infine, per chi si trova a Tokyo la notte di Capodanno, può essere molto emozionante assistere al Joya no Kane, una cerimonia che consiste in 108 rintocchi che rappresentano la purificazione dai 108 desideri terreni della tradizione buddista. In molti templi, i visitatori possono partecipare in prima persona al suono della campana.
Tradizionalmente il Joya no Kane avviene a partire dalle ore 23:00 del 31 dicembre. Si tratta di un’esperienza coinvolgente che solitamente è limitata alla vigilia del capodanno. Tuttavia, presso il tempio Nishiarai Daishi Sojiji nel quartiere di Adachi l’usanza si protrae fino al 21 gennaio, offrendo anche a chi si è perso le festività del Capodanno l’opportunità di suonare la campana e purificarsi per il nuovo anno, rendendo ancora più speciale il soggiorno a Tokyo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…