A partire da ottobre, infatti, le giornate e le notti di Bruxelles si animano con appuntamenti organizzati nel rispetto del distanziamento e delle altre norme previste dall’Health Safety Label, protocollo che garantisce l’adozione dei più rigorosi standard di igiene, sicurezza e controllo.
Si parte da Bright Brussels, il festival messo in piedi da Visit Brussels dedicato alla light art, che, dopo la cancellazione dell’appuntamento di febbraio, tornerà a illuminare per dieci giorni (dal 28 ottobre al 6 novembre) le vie della Capitale delle Capitali con effetti speciali e giochi di luce. I monumenti più importanti della città verranno impreziositi da 16 installazioni luminose, create per l’occasione da artisti locali ed internazionali.
“Siamo orgogliosi – commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del turismo di Bruxelles – che questo evento nel corso degli anni sia cresciuto in maniera così importante, diventando a tutti gli effetti un appuntamento di rilevanza mondiale. Quest’anno sarà una edizione speciale che durerà dieci giorni, al posto dei canonici quattro, e per la prima volta saranno coinvolti due luoghi iconici: il Parlamento Europeo, che ospiterà una installazione all’Esplanade Solidarnosc 1980 e il Palazzo Reale Belga, che sarà protagonista di importanti operazioni di video mapping”.
A novembre, invece, sarà la volta di Bruxelles sur Scènes, festival culturale, anch’esso arrivato alla sua quinta edizione e organizzato sempre da Visit Brussels: nel corso di tutto il mese, tredici compagnie di artisti proporranno, nei caffè e nei teatri della città, un programma di cabaret e musica dal vivo. Per incentivare la partecipazione all’evento, Visit Brussels ha messo a disposizione un pass speciale che, al prezzo di 20 euro, permette l’ingresso a tredici spettacoli.
Non mancheranno, nel corso dei mesi autunnali, una serie di appuntamenti dedicati al design, tra mostre, conferenze e workshop con i migliori artisti del momento. Si comincia con “Crush”, esposizione che proseguirà fino a marzo 2022, organizzata dal Museo di Design di Bruxelles in collaborazione con il Museo di Ixelles, in cui pittura, scultura e design dialogano tra loro. Fino al 14 novembre sarà inoltre possibile visitare al Mad la mostra “Object of Fascination”, in cui 43 artisti, tra architetti e designer, reinterpretano con la loro creatività le forme e le funzioni d’uso degli oggetti comuni.
Per una esperienza decisamente insolita, ideale anche per le famiglie con bambini, Bigh (Building Integrated Greenhouses), fattoria specializzata in agricoltura acquaponica realizzata sul tetto del Foodmet (mercato coperto che si trova ad Anderlecht), apre per la prima volta le sue le porte ai visitatori: tutti i venerdì si potrà scoprire l’ingegnoso sistema di serre, giardini e allevamenti ittici basati su sistemi tecnologicamente evoluti e sostenibili, con degustazione finale dei prodotti della fattoria, ammirando il panorama su Bruxelles.
Tornerà, infine, l’appuntamento con i mercatini di Natale: il cuore pulsante dei festeggiamenti sarà la rassegna Plaisirs d’Hiver con più di 240 chalet in legno in centro che permetteranno ai visitatori di gustare specialità culinarie provenienti da tutto il mondo e trovare regali tra prodotti artigianali, giocattoli e altre proposte.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…