ART&CULTURE

Le “Fantasie da viaggio” di Davolio, il libro di mister turismo responsabile

Come trascorrete i tempi morti e di attesa in viaggio? La domanda è quanto mai attuale, visti i disagi di ritardi e cancellazioni che si stanno susseguendo in questa calda estate in Europa. C’è chi ascolta musica, chi riposa, e chi osserva, e ascolta. E magari inizia a viaggiare con la mente.

Ecco quello che ama fare Maurizio Davolio, autore di Fantasie da viaggio (Consulta librieprogetti), che da appunti, pensieri e riflessioni durante i viaggi in giro per il mondo ha dato vita a questa raccolta di racconti. Che, lo sottolineiamo, non sono racconti di viaggio, ma da arrivi, partenze ed esperienze sono ispirati.

Maurizio Davolio

Sì, perché l’autore è un grande viaggiatore. Maurizio Davolio, nato a Correggio, classe 1949, ha dedicato l’intera vita professionale al turismo, in particolare al turismo cooperativo e ai temi dell’etica e della sostenibilità. Tra i fondatori dell’Aitr, Associazione italiana turismo responsabile, ne è presidente dal 2004, carica che è stata riconfermata proprio di recente.

E durante i suoi viaggi ha trovato il tempo per scrivere, sugli aerei, in treno, nelle sale d’attesa. Da qui hanno preso forma le situazioni, le storie, i personaggi di questi cinque racconti, che sanno di terre lontane ma anche di ‘commedia umana’, di storia, di tipi curiosi che incontreresti seduti al posto accanto al tuo in aereo e relazioni più o meno pericolose, oppure originali.

Ed è lo stesso autore a raccontarci, in questa intervista, come sono nati questi racconti e che ruolo ha il viaggio.

Quali sono i momenti e i luoghi dei tuoi viaggi in cui prendi più appunti, scrivi di più e così via?
«
Nei viaggi ci sono tanti momenti vuoti, le sale di attesa negli aeroporti, il volo, ma anche il viaggio in treno. E a volte anche alla sera, in albergo, quando si rimane soli dopo una giornata di lavoro, quando i colleghi locali fanno ritorno a casa dalle loro famiglie, c’è tempo per pensare, immaginare, sognare e scrivere».

Quanto c’è dei tuoi viaggi in questi racconti?
«C’è un mondo cosmopolita, quello che frequento nei viaggi e che incontro nei progetti di cooperazione allo sviluppo; ci sono persone che lavorano all’estero, che conoscono le lingue, che amano scoprire il mondo; la giovane tedesca che nel ‘600 va a studiare medicina a Bologna, il libanese che lavora in Germania e poi viene in Italia, l’architetto italiano che va a realizzare una grande opera in un Paese lontano e misterioso».

Ci sono dei personaggi di questi racconti con i quali prenderesti un aereo/nave/treno o con quali invece mai?
«Tutti. Sono personaggi che, come nella vita reale, mescolano pregi e difetti, sono portatori di valori nobili, ma nello stesso tempo provano anche tentazioni e pulsioni negative, verso il denaro, il potere, la fama. Ma sono personaggi umani, interessanti con le loro tante contraddizioni e, alla fine, sono personaggi positivi , che in un viaggio garantirebbero una compagnia gradevole».

Ci sono degli elementi (persone, paesaggi, aneddoti) che ti colpiscono maggiormente mentre viaggi e che decidi di “mettere da parte” per farli rivivere nei racconti?
«Nei miei viaggi legati alla cooperazione internazionale incontro i cooperanti, gli espatriati. Sono persone molto particolari e interessanti. Hanno computo una scelta di vita generosa e coraggiosa ma nello stesso tempo vivono, a volte in forma amplificata, i problemi di tutti noi: situazioni familiari e sentimentali messe duramente alla prova dai continui spostamenti e dalla lontananza; precarietà del lavoro legato a progetti di durata limitata; perdita dei rapporti con i luoghi e con le persone dell’infanzia e della giovinezza; nei racconti non parlo di loro ma tengo ben presente la loro esperienza.

C’è un altro fenomeno che desidero citare: nei viaggi capita di incontrare persone, mai viste prima, che raccontano tanto di sé, addirittura si confidano, forse si sfogano, forse cercano consiglio; è una relazione effimera, si conclude con un saluto e un augurio, ma forse è servita a qualcosa, chissà».

E ci sono dei luoghi e destinazioni nel mondo che ti hanno ispirato maggiormente a scrivere? Quali e perché?
«Ho visto tanti posti meravigliosi e spesso poco o non abbastanza conosciuti. Le montagne del Libano mi hanno ispirato tanto, così come per me sono state fonti di riflessioni e di fantasie l’esperienza al lago vulcanico di Wenchi in Etiopia o con la comunità Chipaya in Bolivia. Si incontrano tante persone e ci si accorge che le differenze culturali che pure esistono, sono spesso piccole varianti, sfumature, rispetto all’universalità dei problemi dell’umanità».

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

14 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

17 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago