Sarà il sito storico della cittadina laziale il palcoscenico di un evento culturale dedicato alla metamorfosi della bellezza: Extravillae alla sua prima edizione offre un programma di cinema, proiezioni a tema ed ospiti, ma anche eventi speciali, performance e serate di musica ed immagini. La rassegna si inaugura con un happening artistico e sensoriale, realizzato in collaborazione con il Festival Videocittà di Roma e con la collaborazione dell’Associazione Patriarchi della Natura.
L’artista Davide Quayola, esponente della media art internazionale, si esibirà in un concerto audiovisivo accompagnando lo spettatore dalle prime luci del tramonto fino a notte fonda, in un viaggio multisensoriale tra giochi d’acqua ed alberi secolari, dj set e labirinti di street food nel parco. Transient è un concerto audiovisivo di Quayola/Seta per un duetto di pianoforti motorizzati e proiezioni video. Un’improvvisazione in tempo reale in cui gli artisti collaborano con algoritmi complessi.
Il palco ospiterà anche, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, alcuni nomi del panorama cinematografico e audiovisivo italiano, che incontreranno il pubblico al calar del sole, in una conversazione live che toccherà il tema della bellezza in diverse forme, ripercorrendo la propria carriera, la propria storia personale e svelando i retroscena dei loro film. Sabato 22 luglio in una serata dedicata all’audiovisivo in collaborazione con Rai Fiction saranno protagonisti Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, interpreti della fiction “Imma Tataranni” e del film “Filumena Marturano”, tratto dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo, che si racconteranno al pubblico di Tivoli; domenica 23 luglio sarà la volta di Elena Sofia Ricci che, in dialogo con il critico Enrico Magrelli, ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera e della sua vita.
A seguire i registi Michele Placido e Pupi Avati saranno nel chiostro della villa per parlare di bellezza e di arte italiana giovedì 27 e venerdì 28 luglio; in questa occasione presenteranno i film Dante, che mette in scena alcuni episodi della “Divina Commedia” in modo inedito, e L’ombra di Caravaggio, che racconta la storia del geniale e sovversivo artista.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…