Categories: ART&CULTURE

L’arte (non) va in vacanza: le mostre dell’estate in Italia

La grande arte non va in vacanza nell’estate italiana: da nord a sud musei e palazzi aprono le porte a mostre e installazioni, per chi resta in città e per chi approfitta della bella stagione per visitare una città d’arte. Nelle mostre dell’estate 2022 in Italia protagonista la fotografia, ma anche i capolavori del Rinascimento e le sperimentazioni tecnologiche, con qualche incursione al mare, reale e immaginato.

A Roma in compagnia di Tiziano e dell’architettura italiana

Il paesaggio architettonico, così vario e sfaccettato, è al centro di Dieci viaggi nell’architettura italiana, una mostra che racconta l’Italia attraverso uno sguardo molto preciso, quello dei fotografi d’architettura.
L’appuntamento è al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps a Roma, fino al 4 settembre. La mostra raccoglie una selezione di 108 immagini realizzate da giovani fotografi lungo dieci itinerari che attraversano la nostra penisola e raccontano la varietà del suo patrimonio architettonico contemporaneo. Il lavoro è stato realizzato tra il 2019 e il 2020, grazie a una selezione pubblica promossa dalla direzione generale Creatività Contemporanea e rivolta ad autori under 40.

Varcando la soglia del cortile centrale, i visitatori troveranno 108 stampe di medio e grande formato su una mappa in rilievo della Penisola, che consente ai visitatori di ripercorrere fisicamente gli itinerari tracciati dai fotografi lungo il territorio italiano.

Tiziano è la star della Galleria Borghese a Roma questa estate. Fino al 18 settembre va in scena Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore, una mostra dossier nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dal Maestro veneto intorno al 1565, concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni.
L’incontro tra l’opera di Vienna e i dipinti di Tiziano presenti alla Galleria ha creato l’occasione per mettere in connessione le opere intorno ad alcuni temi costanti nella produzione del pittore: la natura, l’amore, il tempo.
La mostra è accolta nella nella sala XX, al primo piano del museo, dove sono già esposti dipinti di scuola veneta e di Tiziano, come Amor sacro e Amor profano e Venere che benda Amore.

Fotografia d’autore e Leonardo da metaverso a Milano

L’obiettivo di un grande protagonista è al centro della mostra che Milano dedica ad Oliviero Toscani, ed è la più grande mai realizzata in Italia in merito al maestro e comunicatore tra i più celebri e discussi. Oliviero Toscani. Professione fotografo, fino al 25 settembre si può visitare a Palazzo Reale. In omaggio ai suoi 80 anni sono esposti ben 800 dei suoi scatti più famosi. Non mancano infatti l’iconico manifesto Jesus Jeans ‘Chi mi ama mi segua’, il discusso Bacio tra prete e suora del 1992, i Tre Cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e le immagini della moda che ritraggono celebrities come Claudia Schiffer e Monica Bellucci. Dagli anni Sessanta a oggi sfilano a Palazzo Reale le campagne pubblicitarie che tutti noi abbiamo visto e riconosciuto, anche senza loghi, perché lo stile Toscani è un marchio già di per sé.

Rimaniamo a Milano, dove alla fisicità delle foto di Toscani fa da contraltare un evento intangibile, ma che ci riporta a un personaggio classicissimo, e geniale, che molto probabilmente sarebbe stato incuriosito da questa svolta hitech. Ha debuttato nel capoluogo meneghino una mostra diffusa che celebra Leonardo da Vinci in realtà aumentata. In otto luoghi chiave si potranno così visualizzare le opere di altrettanti artisti ispirate a Leonardo. La visione di Leonardo è ideata e sviluppata da Bepart – società specializzata nella creazione di progetti che coniugano cultura e realtà aumentata – insieme al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano intitolato proprio a Leonardo da Vinci. Piazza Gae Aulenti, Parco Sempione, il Castello Sforzesco, Piazza della Scala, Palazzo Reale, la Conca del Naviglio, la Darsena e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sono il palcoscenico per le otto installazioni digitali con animazioni tridimensionali e audio, da scoprire scaricando gratuitamente l’app ImaginAR sul proprio smartphone e puntando l’obiettivo della fotocamera.

In mostra Coney Island a Pavia

Pavia chiama New York

Pavia-New York andata e ritorno. Al Palazzo del Broletto della città lombarda si viaggia verso uno dei luoghi più iconici e tornati alla ribalta di New York, Coney Island, grazie alla mostra “2009 Luna Park dell’anima” – Coney Island Brooklyn. A ingresso libero, l’esposizione si può visitare da giovedì a domenica dalle 17.00 alle 21.00 fino al 2 ottobre. Raccoglie 52 fotografie scattate dal regista e produttore Maurizio Coppolecchia, che raccontano lo storico Luna Park di Coney Island, a sud di Brooklyn, a poco meno di un’ora da Manhattan. Si potranno riconoscere la lunga spiaggia sabbiosa che guarda l’Oceano Atlantico, il lungomare di legno, le giostre abbandonate e i chioschi dove mangiare l’hot dog, il palcoscenico dove si sviluppa il racconto per immagini di Coppolecchia. Le immagini sono state scattate tutte nel 2009, ovvero nel momento di estrema decadenza del primo parco divertimenti a chiamarsi Luna Park, inaugurato nel 1903 e chiamato “Luna” in onore della sorella del proprietario, Luna Dundy.

Immersione nel Rinascimento a Firenze

Chi visiterà Firenze in questi mesi potrà godere ancora per qualche settimana di Donatello, il Rinascimento, la mostra in corso fino al 31 luglio a Palazzo Strozzi.
Le sue opere vengono messe a confronto con capolavori di artisti a lui contemporanei quali Brunelleschi e Masaccio, Mantegna e Giovanni Bellini, ma anche successivi come Raffaello e Michelangelo.
Donatello viene raccontato attraverso cento capolavori quali il David in marmo e l’Amore-Attis del Bargello, gli Spiritelli del Pergamo del Duomo di Prato, il Crocifisso, il Miracolo della mula e Imago Pietatis dell’altare maggiore della Basilica di Sant’Antonio a Padova, oltre a opere provenienti da musei stranieri come il Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum di New York.

Donatello il Rinascimento a Palazz Strozzi (Ph. ElaBialkowskaOKNOstudio)

Banksy, prima volta a Trento

Dal Rinascimento all’espressione più contemporanea il passo è breve se si fa rotta verso Trento, dove il Palazzo delle Albere ha messo in mostra Banksy, l’artista del presente, allestita fino all’11 settembre. Anche questa, come le tante che in questi anni hanno richiamato i visitatori in diversi musei in Italia, è “An Unauthorized Exhibition”, e porta per la prima volta a Trento le opere iconiche del misterioso artista britannico.
Attraverso una selezione di serigrafie originali, l’esposizione ha un obiettivo, proporre un Banksy rigorosamente non commerciale, trattandolo per la prima volta come se fosse uno dei grandi artisti classici. «Banksy l’artista del presente non è una mostra immersiva di riproduzioni, ma una collezione di pezzi originali e autenticati», spiegano gli organizzatori. Le opere sono state infatti autenticate e il catalogo approvato dall’ente legale di Banksy.
Tra le opere esposte spiccano le famose Girl with Balloon, Love is in the Air (Flower Thrower), Love Rat, Bomb Hugger,Toxic Mary/Virgin Mary.

Bansky, Love Is In The Air (Flower Thrower), 2003, Collezione privata

Le Altre Americhe di Salgado a Otranto

Si torna alla fotografia puntando sul Salento, tra le mete maggiormente prese d’assalto in questa estate. Ci si potrà rifugiare dalle folle visitando il Castello Aragonese di Otranto dove, oltre ad ammirarne architettura e scorci, fino al 2 novembre ci si immergerà nelle suggestioni di un maestro della fotografia, Sebastião Salgado. Curata dalla moglie Lélia Wanick Salgado, Altre Americhe è il primo grande progetto fotografico realizzato da Sebastião Salgado, quando dopo aver vissuto in Europa decise di tornare a documentare il Brasile e l’America Latina, nel corso di numerosi viaggi tra il 1977 e il 1984.

E ora davanti agli occhi del visitatore possono scorrere le immagini, nel suo classico e inconfondibile bianco e nero, che condurranno attraverso natura, cultura, economia e religiosità di un Continente.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago