Ancora una volta il centro di Bressanone in Alto Adige e non solo si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Sono 34 gli artisti locali e internazionali che allestiranno installazioni speciali giocando con i due preziosi elementi di luce ed acqua, donando a Bressanone, Novacella, Fortezza e Racines luoghi luminosi e magici. Per 24 giorni “Acqua è vita – Luce è arte” costituirà il tema centrale di questo festival: installazioni luminose, spettacoli presso le fonti d’acqua, interventi scultorei, azioni di videomapping e proiezioni saranno collegati fra loro da un particolare filo blu.
Sarà quindi molto suggestivo uscire dopo il tramonto e sperimentare le numerose opere d’arte dai colori vivaci nelle strade e presso le fonti d’acqua e su piazze e facciate della capitale della valle Isarco e dei suoi dintorni. Più di 20 fontane, la confluenza tra i fiumi Isarco e Rienza e altri tesori storici e culturali della città vescovile e delle vicine Novacella, Fortezza e Racines saranno reinterpretati. Installazioni luminose e spettacoli presso le fonti d’acqua della città attireranno l’attenzione sull’acqua, preziosa risorsa, che gioca un ruolo centrale in questo festival.
Arte di luce e arte contemporanea si incontrano in questo festival e, come spiega Werner Zanotti, direttore di Bressanone Turismo, «Si completano a vicenda. Non solo spettacolo, ma anche riflessioni sull’importanza di questi elementi per la nostra vita e l’ambiente».
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…