Categories: LUXURY

L’Arctic Bath Hotel è realtà: occhi puntati sull’aurora boreale

Uno degli hotel galleggianti più attesi ha finalmente aperto le sue porte. Situato sul remoto fiume Lule nella Lapponia svedese, l’Arctic Bath Hotel and Spa è un edificio circolare ispirato al nido che galleggia sull’acqua durante i mesi estivi ed è intrappolato nel ghiaccio durante l’inverno.

Progettato dal team di architetti Johan Kauppi, Annkathrin Lundqvist e Bertil Hagström, il design sorprendente incorpora diverse cabine di lusso costruite con materiali naturali e sostenibili. La struttura a 5 stelle è unica nel suo genere e per completarla c’è voluto più di un anno. Gli ospiti dell’hotel e del centro benessere potranno godere di una vista spettacolare di quella che è stata definita l’ultima regione selvaggia rimasta del Nord Europa, all’inseguimento dell’Aurora Boreale.

L’edificio circolare, a cui si accede da un’ampia passerella in legno che conduce dalla riva del lago, dispone di un centro benessere, saune, un bagno caldo e docce interne ed esterne. Nel mezzo c’è un bagno freddo all’aperto, fissato a 39 gradi Fahrenheit. Gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di trattamenti olistici orientati al relax e al benessere.

Oltre ai trattamenti offerti, si potrà godere di una vasta gamma di attività come lo sleddog attraverso le foreste innevate.

Ai servizi della spa, secondo la tradizione dei Paesi scandinavi, è dedicato ampio spazio, con saune, docce e vasche indoor e outdoor, cromoterapia, sale massaggi e palestra. Mentre le stanze, 12 in tutto, sono ospitate in strutture separate, comunque adagiate sull’acqua, accessibili tramite ponti pedonali che le collegano alla riva.

The Arctic Bath Spa and Hotel

Pernottare ha un costo di 600 euro per notte, ma la quota comprende un’esperienza fondata sulla cura per la mente e per il corpo: dall’esercizio fisico al pacchetto benessere delle spa senza tralasciare il progetto di ristorazione.

Il ristorante dell’Arctic Bath – a disposizione per gli ospiti della struttura, ma pure per i clienti esterni, previa richiesta via email – ha l’obiettivo di celebrare i prodotti del territorio artico: il menu cambia quotidianamente, e propone cinque portate realizzate con gli ingredienti a disposizione, ispirate alla tradizione Sami, ma ripensate in chiave moderna. A condurre il progetto gastronomico ci sono Kristoffer Astrom e Maarten De Wilde, il primo da tempo impegnato a recuperare le tradizioni culinarie della cultura Sami, riscoprendone tecniche di cottura e trasformazione dei prodotti.

Antonella Caporaso

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago