TRAVEL DIFFERENT

L’altra Grecia a Parga, trekking e storia tra un tuffo e l’altro

Grecia sì, ma quella più nascosta. La destinazione mediterranea si conferma tra le più gettonate dell’estate, ma chi vuole isolarsi dalle folle e scovare una meta insolita ha un nome, tra tanti. Ecco Parga, lungo la costa dell’Epiro, nella regione di Preveza.

Parga è nata come villaggio di pescatori ma oggi qui i turisti troveranno diverse attività outdoor in mix con un mare da cartolina come quello che cerca chi fa rotta sulla Grecia.

Oltre alle sue otto isole raggiungibili con piccole imbarcazioni che partono dal porticciolo, infatti, è possibile organizzare giornate di attività come la visita dei villaggi medievali (tra cui la fortezza che domina Parga), delle chiesette e dei frantoi o il rafting lungo il fiume Acheron.

Parga regala a chi ama camminare una serie di percorsi escursionistici nell’entroterra, caratterizzato da colorati villaggi. E gli amanti del mare si potranno muoversi tra le isolette di Valtos (la più animata e mondana), di Lichnos, caratterizzata da grotte e baie, e quella di Sarakinino.

Per chi desidera una visita culturale, uno dei punti di attrazione di Parga è la Fortezza originaria del XIV secolo, più volte ricostruita del corso del tempo da normanni, ottomani e veneziani e ora meta per una passeggiata indietro nel tempo, tra corridoi a volta, mura e stanze dei cannoni, nonché un belvedere da cui ammirare il panorama. Da Parga è poi possibile raggiungere Sivota, villaggio di pescatori oggi divenuto località di villeggiatura, ma anche visitare i resti dell’antico villaggio di Vrahona, risalente all’civiltà greca.

E merita una visita anche la vicina Nikopolis, la città romana costruita in onore della vittoria dell’Imperatore Adriano. Per chi non si scoraggia della fatica, poi, ecco Zolongo, un monumento raggiungibile dopo una lunga camminata tra rocce a strapiombo.

Attività fisica, sì, ma in una vacanza in Grecia non può mancare il mare. Lungo la costa di Parga si susseguono spiagge, quasi tutte ampie e sabbiose, adatte a diverse tipologie di viaggiatori: coppie, famiglie con bambini piccoli, giovani. Per chi non vuole allontanarsi troppo, la spiaggia cittadina è Krionari, comoda ma spesso affollata. Altre spiagge attrezzate facili da raggiungere a piedi, taxi o taxi boat sono Valtos e Lychnos. La prima è situata a ridosso della fortezza veneziana, mentre la seconda si trova a 4 km dal centro. Altre spiagge che si possono scegliere per trascorrere giornate di relax sono Agia Paraskevi, Arillas, Diapori, Ai-Giannakis, Ai-Sostis, e Pogonia.

Parga si trova a 50 km da Igoumenitza, uno dei porti principali della Grecia continentale, collegato all’Italia dai traghetti in partenza da Brindisi, Ancona, Venezia e Bari. In auto si potrà raggiungere Parga da Igoumenitza in circa un’ora.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

23 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

23 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago