Il museo ospita una trave di pietra gigante lunga 1,6 chilometri nel fiume Yangtze, con oltre 160 iscrizioni e 18 pesci pietra: nell’antichità le popolazioni locali usavano il pesce pietra come standard idrico e gli occhi del pesce come misuratore del livello dell’acqua. L’Unesco l’ha proclamata la più antica stazione idrologica del mondo.
Ma in questa immensa provincia cinese, collegata all’Italia da voli diretti Roma-Chongqing, operati dalla compagnia aerea Hainan Airlines, ci sono almeno altre due tappe d’obbligo di inusuale bellezza: la prima è la Fossa Tettonica della Montagna Wuling, lunga 10 chilometri, con un dislivello di 1.380 metri con scogliere e pietre che cambiano colore in vari momenti della giornata. Secondo gli esperti, si tratta di una delle più antiche “cicatrici” della terra.
Terza attrazione insolita di Chongqing è quella che gli stessi cinesi amano chiamare La Grande Muraglia Sotterranea; un’opera di ingegneria nucleare unica nel suo genere con una lunghezza assiale dell’intera grotta di circa 20 chilometri e una caverna centrale alta 80 metri. Al suo interno ci sono in totale 18 caverne, altrettante buche e diversi tunnel e pozzi. La struttura dell’edificio visitabile offre diversi punti panoramici mozzafiato.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…