La Bodensee Card Plus permette di acquistare, in una volta sola, il biglietto per più di 160 fra attrazioni e highlight distribuiti fra la Germania, l’Austria, la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Nella card, disponibile nella versione di tre o sette giorni, sono incluse molte delle attrazioni più popolari come il Museo Zeppelin a Friedrichshafen, il Convento e Castello di Salem, la Certosa di Ittingen o il Museo Vineum a Meersburg. Inoltre, la card permette di effettuare tour e visite guidate, e comprende anche l’accesso a passaggi in nave o alle cabinovie di montagna.
Immenso in un serbatoio naturale di acqua potabile con una superficie di 572 chilometri quadrati e 273 chilometri di rive, è il terzo lago d’Europa. Il principale immissario – il fiume Reno – si fonde con il lago per circa 60 chilometri per poi riprendere il suo “aspetto di fiume” nei pressi della cittadina svizzera di Stein am Rhein, formando, qualche chilometro dopo, le più grandi e spettacolari cascate d’Europa vicino a Sciaffusa: 700 metri cubi d’acqua che precipitano ogni secondo per 23 metri d’altezza e 150 metri d’ampiezza,offrendo uno spettacolo insolito e affascinante.
Tappa obbligata è Mainau, l“isola dei fiori”, un’oasi caratterizzata da 60 lussureggianti giardini, che ospitano anche piante esotiche come palme, alberi di limone, banane e buganvillea.
Il nucleo di Costanza, la città più grande del Bodensee, è il Niederburg, un centro storico fatto di piccole stradine medievali, antichi palazzi e un’imponente cattedrale. La vicina Lindau è famosa per i suoi edifici, i rigogliosi giardini e l’incantevole porto sul lago; mentre Bregenz, capoluogo del Vorarlberg, si sviluppa in un’area incastonata tra i monti e il lago. Qui, ogni estate si svolge il famosissimo Festival Operistico. Nel Principato del Liechtenstein, la capitale Vaduz è nota per il castello principesco. Fra le tante cittadine più piccole ci sono Wasserburg, antico villaggio di pescatori, e Meersburg con i suoi castelli, i giardini a terrazza sul lago e i vigneti.
La regione ospita anche tre siti Unesco: l’isola monastica di Reichenau, il complesso abbaziale di San Gallo e i resti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, risalenti alla preistoria e rinvenuti in molte stazioni svizzere e tedesche attorno al lago e nelle sue acque.
La regione del Lago di Costanza è considerata un vero e proprio paradiso per gli amanti di uno stile di vita attivo. Dagli sport acquatici – con lo sci d’acqua, il surf o la vela – alle gite ed escursioni lungo l’arco alpino, senza dimenticare la pista ciclabile di ben 273 chilometri di percorso. Inoltre, la regione è anche conosciuta per i suoi numerosi campi da golf.
Ma anche gli appassionati della buona tavola ne avranno di occasioni di cui godere: il territorio è famoso sia per i suoi vini che per la varietà e qualità dell’offerta gastronomica. Tra le diverse tipologie di vini prodotti, le varietà più famose sono il Müller-Thurgau – che è nato qui – e lo Spätburgunder, o Pinot Nero. Anche la birra ha un ruolo da protagonista: nell’entroterra della regione si contano circa 23 birrifici e, la località di Tettnang, è conosciuta per il suo “oro verde”, o luppolo, considerato uno dei migliori al mondo, a cui è dedicato anche un museo.
Le specialità culinarie differiscono di Paese in Paese, ma sono tutte accomunate dalla qualità dei loro ingredienti freschi e genuini. Fra le specialità regionali: il pesce, come il lavarello o la luccioperca del Lago di Costanza, formaggi, vini e distillati di pregio, serviti indistintamente sia nelle tradizionali trattorie a gestione famigliare, sia nei ristoranti più famosi.
Per quanto riguarda gli eventi, ogni stagione ha il suo: tra gennaio e marzo, si celebra il Carnevale di rito svevo-alemanno – il Fasnacht – con cortei, sfilate e processioni di maschere raffiguranti folli, streghe e demoni, che, secondo tradizione, scacciano il freddo e la brutta stagione. In estate, festival e kermesse si susseguono in un ricco calendario: dal Festival Operistico di Bregenz al Festival di San Gallo, dedicato all’opera, alla settimana di celebrazioni del Principato, che si tiene in Liechtenstein intorno alla metà di agosto. In autunno, tempo di raccolta dell’uva, molteplici sono le feste dedicate alla degustazione del vino novello a cui si affiancano le celebrazioni per celebrare il frutto più famoso del Bodensee: la mela. In inverno è tempo di Natale e protagonisti sono i mercatini allestiti attorno al lago e nelle vicine regioni alpine, caratterizzati da prodotti dell’artigianato locale.
Muoversi nella regione è molto semplice, grazie agli ottimi collegamenti via terra, acqua e rotaia disponibili in tutta l’area. La Weiße Flotte, o flotta bianca, della Bodenseeschifffahrt collega praticamente ogni località del Bodensee, offrendo anche crociere tematiche e veri e propri tour. Tra Costanza e Friedrichshafen è attivo un veloce servizio di catamarano, mentre gli autotraghetti collegano regolarmente Costanza con Meersburg e Friedrichshafen con Romanshorn. I Paesi della regione sono collegati fra loro anche da frequenti servizi di autobus e corse in treno: con il Bodensee Ticket si può viaggiare sui bus, i treni e su due collegamenti in traghetto per muoversi fra Germania, Austria e Svizzera evitando lo stress della guida. Chi vuole regalarsi un viaggio davvero speciale, può scegliere di partire a bordo di un moderno Zeppelin dalla cittadina di Friedrichshafen, e sorvolare il lago e le montagne circostanti. Le vette Pfänder in Austria e Säntis in Svizzera, infine, possono essere comodamente raggiunte in cabinovia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…