Ph. @museodellerelazioniinterrotte
Nei primi anni il museo è stato itinerante, toccando vari paesi del mondo, dal Sudafrica alla Turchia, dall’Argentina agli States, e raccogliendo nel suo girovagare tanti oggetti di storie finite, per poi approdare definitivamente a Zagabria, la città natale dei due ideatori, dove in uno spazio stabile, sono state allestite le classiche teche espositive con targhette descrittive. In pochi anni il Muzej Prekinutih Veza – Museo delle Relazioni Interrotte, è divenuto uno dei musei più visitati della Croazia.
Il suo nome è già esplicativo: ospita oggetti provenienti da tutto il mondo, catalogati con una breve storia del legame spezzato, della relazione interrotta. Si va dalla bottiglia con le lacrime a protesi di seni prosperosi acquistate dalla partner per compiacere il proprio fidanzato. Da un abito di sposa stipato dentro un vaso di sottaceti per simboleggiare il rancore di una moglie lasciata dal marito, a un paio di scarpe da ginnastica Converse usate nelle corse condivise da una coppia in qualche parco pubblico. E ancora diversi peluche, una bicicletta da corsa, un tostapane in ricordo di tante prime colazioni.
Oggetti di per sé insignificanti, ma che incuriosiscono comunque e talvolta, grazie al breve racconto posto accanto alle teche, coinvolgono il visitatore che può iniziare a fantasticare su quel legame interrotto. Accanto all’area espositiva, poi, c’è uno spazio-bar spesso usato per piccoli eventi o presentazioni di libri; un momento di aggregazione o anche semplicemente un angolo dove scambiare riflessioni subito dopo la visita del museo.
Ospitato in un piccolo palazzo barocco il museo, gestito da un gruppo di donne, si trova un po’ fuori dal centro storico, ma comunque raggiungibile a piedi con una comoda passeggiata di 15 minuti, lungo la strada Cirilometodska.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…