Categories: GREEN+

La summer di Madonna di Campiglio: impianti aperti e raffica di eventi

Madonna di Campiglio inaugura l’estate. Dal 2 al 4 giugno, nella località delle Dolomiti di Brenta, la stagione inizia con l’apertura della telecabina 5 Laghi accompagnata da diversi eventi, un’anteprima dell’edizione zero di un nuovo festival in arrivo.

Impianto aperto anche sabato 3 e domenica 4 giugno, poi pausa per alcuni giorni e riapertura dal 10 al 17 giugno quando torneranno a girare anche gli altri impianti per salire sulle terrazze naturali vista Dolomiti e Adamello-Presanella (Grostè e Pradalago dal 17 giugno, Spinale dal 24 giugno e Tulot, a Pinzolo, sempre dal 24 giugno). In più, l’11 giugno, al lago di Ritorto, arriva un originale spettacolo dal titolo “(s)vagar per monti” che riflette su alcuni grandi temi della montagna: il silenzio, il cammino, il gesto estremo, l’avventura e la passione.

Poi, dal 15 al 18 giugno, con la collaborazione di Radio Deejay, nasce una rassegna a doppia velocità, Mountain Beat Festival, con proposte energetiche e ad alta frequenza – concerti e dj set all’interno del parco Pineta a Pinzolo – ed esperienze lente ed immersive, dedicate alla gastronomia, alla natura e alla cura di sé. Questa prima edizione del festival vede tra i protagonisti anche Radio Deejay, che proporrà alcuni dj set e racconterà l’atmosfera di Mountain Beat attraverso le dirette di Andrea e Michele, il dinamico duo di presentatori di Deejay 6 tu.

Il cuore della manifestazione è la Pineta, a Pinzolo, dove il fiume Sarca scorre verso il Lago di Garda. Qui sarà allestito il campo base, con intrattenimento, gastronomia, food truck e una chill zone dove rilassarsi. Sarà il punto di partenza di tutte le iniziative che per quattro giorni detteranno il ritmo del festival.

Giovedì 15 giugno si inaugura ufficialmente il campo base nella Pineta: apertura del villaggio (dalle 16 alle 20) con aperitivo e intrattenimento musicale (dalle 17.30 alle 19.00 e replica i giorni seguenti). Alle 11 del mattino, presso lo storico Maso Curio a Caderzone Terme, ospiti d’eccezione gli Alpini che portano Polenterchef – la rassegna itinerante dedicata al piatto di montagna per eccellenza – all’interno della manifestazione. Di sera il ritmo rallenta con l’esperienza “a bassa frequenza” della Cena in fienile, occasione per gustare le ricette locali e i prodotti del territorio non solo direttamente dal produttore, ma anche in un luogo insolito allestito presso l’Azienda agricola “Il Petar”, a Spiazzo.

Venerdì 16 luglio si può prenotare l’esperienza Showcooking en plein air presso l’Antica Vetreria a Carisolo dalle 10.30 e imparare a cucinare un altro tipico piatto del territorio: i canederli nelle varie proposte di abbinamento con burro fuso o in brodo. Dalle 16 a mezzanotte apertura campo base e food truck a Pinzolo, nella cornice della Pineta, dove alle 21.30 saliranno sul palco i Tiromancino (trio) con il primo concerto del loro nuovo summer tour 2023.

Sabato 17 giugno il risveglio è ancora più dolce: è Il risveglio del respiro, un’esperienza che si vive all’alba, quando i primi raggi del sole colorano le cime. Si ascoltano i suoni del bosco, sintonizzando il proprio respiro con il ritmo della natura e caricandosi di energia creativa. L’appuntamento è alle 5.30 a malga Brenta Bassa. Dalle 16 il campo base si anima nuovamente con i food truck mentre alle 21.30 sarà Francesco Sarcina de Le Vibrazioni a salire sul palcoscenico ed esibirsi nel secondo concerto del festival.

Domenica 18 ci sarà la possibilità di partecipare ad un’ultima originale esperienza di benessere naturale: Il potere del freddo, con un trainer specializzato, alla scoperta delle sensazioni che offre l’immersione nelle acque del fiume Sarca presso il “laghetto azzurro” (dalle 10.30 alle 13.00) a Carisolo. Nella giornata domenicale apertura del campo base con food truck dalle 10 alle 14.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago