ART&CULTURE

La mostra I Love Lego arriva a Roma

fino al 19 aprile 2020, Palazzo Bonaparte di Roma ospiterà a I Love Lego, la mostra per gli appassionati dei famosi mattoncini colorati che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone.

Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini Lego comporranno città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d’Europa.

I Love Lego

Ogni singola parte delle installazioni in mostra sono frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri. I Love Lego è una mostra di Arthemisia, in collaborazione con RomaBrick, ed è realizzata con oltre 1 milione di moduli.

I Love Lego

Milioni di mattoncini ma non solo. A fare capolino tra le diverse installazioni, 12 opere ispirate a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in uomini lego dal giovane artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i Lego e la sua arte – attraverso una tecnica pittorica ad olio – crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal magnetismo dei ritratti rinascimentali.

Il Figlio dell’uomo, Stefano Bolcato

L’esposizione vanta anche una partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da tre ragazzi, Mattia Marangon, Samuele Rovituso e Pietro Alcaro, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook.

Antonella Caporaso

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

10 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

13 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago