TRAVEL DIFFERENT

La Malesia dei grandi festival: culturali, religiosi e non solo

Un viaggio in Malesia per scoprire il Paese facendosi ispirare dal ricco calendario di manifestazione, eventi culturali e religiosi che lungo tutto l’anno rallegrano questa terra e il suo popolo nel Sud-Est asiatico.

In Malesia, malesi, indiani e cinesi costituiscono il mix di una popolazione in cui ogni etnia ha mantenuto le proprie usanze, tradizioni e celebrazioni religiose. Così il Paese è teatro di feste religiose e di riti musulmani, cristiani, buddisti, indù, sikh, che attirano anche tantissimi turisti curiosi che sono sempre i benvenuti.

Partendo dal mese corrente, maggio, solo per citare alcuni degli eventi, una delle manifestazioni religiose-culturali più significative si svolge ogni anno il 30 e 31 maggio nello Stato di Sabah ed è il Kaamatan Harvest Festival, un’antica celebrazione pagana dell’etnia kadazandusun che onora il successo del raccolto.

I locali invitano amici e parenti a casa loro e servono quantità infinite di cibo e bevande. Le celebrazioni pubbliche prevedono danze tradizionali con ballerini che indossano colorati costumi etnici. Il turista può partecipare gustando Tapai e Lihing, un tipo di vino di riso e tanti cibi regionali, tra cui l’hinava (pesce fermentato) e il bambangan (un tipo di frutta in salamoia con polpa gialla simile al mango). C’è anche un concorso di bellezza e la vincitrice viene annunciata alla fine del Festival del raccolto. Le donne sabahane di tutto lo Stato vengono qui a mostrare il loro aspetto e il loro fascino nella speranza di essere incoronate Unduk Ngadau dell’anno.

Non è a tema religioso, ma è tra gli eventi più attesi e famosi, il Rainforest World Music Festival (Rwmf), che dal 28 al 30 giugno, si tiene presso il Sarawak Cultural Village di Kuching e richiama appassionati da tutto il mondo. Il tema della edizione di quest’anno è dedicato alla diversità con 68 musicisti internazionali provenienti da 14 Paesi di 6 continenti, insieme a 63 artisti malesi. Anche il vincitore del premio Grammy e del Golden Globe Kitaro sarà al Rainforest World Music Festival per la prima volta in assoluto per incantare e ipnotizzare il pubblico con un viaggio musicale contemplativo pieno di melodie accattivanti e strumentazione acustica.

Sempre in estate cade il Giorno dell’Indipendenza della Malesia, noto anche come Merdeka Day, o “Hari Merdeka” in malese, che si celebra il 31 agosto e commemora la dichiarazione d’indipendenza malese dagli inglesi del 31 agosto 1957.

La maggior parte degli eventi celebrativi si svolge in Piazza Merdeka a Kuala Lumpur. Allo scoccare della mezzanotte del 31 agosto, uno spettacolo pirotecnico riempie di colori il cielo di Kuala Lumpur e dà inizio alla festa. Più tardi, nel corso della giornata, si assisterà a sfilate per le strade e ad esibizioni di bambini delle scuole e di funzionari pubblici. Dopo la cerimonia, concerti dal vivo e musica per tutta la città.

Molto colorato e amato dai turisti è il Deepavali, o “Festival della luce”, di novembre. Gli indù locali festeggiano usando gessetti colorati per disegnare sul terreno, spargendo allo stesso tempo riso colorato. Tutte le religioni sono invitate a partecipare all’evento che si svolge nelle case dei cittadini o in aree pubbliche come i centri commerciali.

A febbraio, il Capodanno cinese è il più grande fra gli appuntamenti per i cinesi della Malesia, ma anche per i turisti che amano questa festa. Durante l’evento, in tutta la città si assiste alle danze del leone e del drago che coinvolgono persone in costume che eseguono danze rituali di buon auspicio e per scacciare gli spiriti maligni. I cinesi malesi fanno eseguire le danze nelle loro case, negozi ed aziende. In alcune città si tengono danze del leone, spettacoli e musica tradizionale durante cerimonie pubbliche.

Molto particolare e tipico è il Thaipusam, alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio, quando c’è la luna piena, una festa della popolazione Tamil che si tiene nelle zone occidentali del Paese, soprattutto nei dintorni di Kuala Lumpur. Il Thaipusam commemora Murugan dio indiano della guerra che sconfigge uno spirito maligno chiamato Soorapadman.

Durante questa festa, si vedono i devoti bucarsi parti del corpo, guance e lingua, per questo il Thaipusam è un evento molto particolare ed unico, ma non adatto a tutti. In ogni caso, i visitatori devono salire 272 gradini per raggiungere il tempio ed assistere ai riti.

Infine, trai grandi eventi, per tutti gli appassionati di motomondiale, la Malesia ospita uno dei più importanti appuntamenti di questo sport, qui dal’1 al 3 novembre 2024 si terrà la 25a edizione del Gran Premio Petronas della Malesia di MotoGP, sul famoso Circuito Internazionale Petronas Sepang che con i suoi 5.543 km di lunghezza e 15 curve, garantisce uno spettacolo mozzafiato ad alta velocità.

Per ogni informazione sugli eventi, si può consultare il calendario online.

Carla Villani

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

7 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago