Con questa aggiunta la Giordania porta a sette il numero dei siti Unesco, che oltre a Umm al-Jimal comprendono Petra, Quseir Amra, Umm Al-Rasas, il deserto del Wadi Rum, il sito del battesimo Betania oltre il Giordano (Al-Maghtas) e la città di Salt.
Situato nel nord-est della Giordania, Umm al-Jimal è un sito archeologico di grande importanza, le cui origini risalgono all’epoca nabatea del I secolo d.C. Conosciuta in arabo come la “Madre dei Cammelli“, la città fu al centro di un crocevia di intensi scambi commerciali. Le rovine, che riflettono l’architettura e la cultura delle varie popolazioni che vi si sono susseguite, tra cui Romani, Bizantini e Arabi durante i periodi Omayyade e Abbaside, rappresentano un tesoro nascosto per gli appassionati di storia e archeologia.
Come racconta l’Unesco, il sito è un insediamento rurale nel nord della Giordania che si è sviluppato organicamente sul sito di un precedente insediamento romano intorno al V secolo d.C. e ha funzionato fino alla fine dell’VIII secolo d.C. Preserva strutture basaltiche dei periodi bizantino e islamico primitivo che rappresentano lo stile architettonico locale della regione di Hauran, con alcuni edifici militari romani riutilizzati dai successivi abitanti. L’insediamento faceva parte di un più ampio paesaggio agricolo che includeva un complesso sistema di raccolta delle acque, che sosteneva l’agricoltura e l’allevamento di animali. Le strutture più antiche scoperte a Umm Al-Jimāl risalgono al I secolo d.C., quando l’area faceva parte del Regno Nabateo. Un ricco corpus epigrafico in greco, nabateo, safaitico, latino e arabo, scoperto sul sito e che copre molti secoli, fornisce approfondimenti sulla sua storia e illumina i cambiamenti nelle credenze religiose dei suoi abitanti.
Il ministro del Turismo e delle Antichità, Makram Al-Qaisi, ha espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando come l’inclusione di Umm al-Jimal nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco non solo riconosca il valore storico del sito, ma rappresenti anche un impulso per ulteriori sviluppi. Al-Qaisi ha annunciato l’avvio di un piano di investimenti per migliorare le infrastrutture e i servizi del sito, tra cui la realizzazione del centro visitatori, la costruzione di un nuovo ingresso, la definizione di percorsi turistici interni e la formazione di guide specializzate. Per promuovere Umm al-Jimal a livello globale, il Jordan Tourism Board intensificherà le attività di marketing e promozione, tra cui la produzione di brevi video e un documentario dedicato alla storia del sito.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…