Con “Surrender” – 40 songs, one story, Bono si racconta e racconta la sua vita e la sua carriera, attraverso le parole – anche da ascoltare, nella versione audiobook su Audible – , immagini inedite e tante illustrazioni grafiche. Un progetto che lo porterà anche in giro per teatri in un tour inedito, sold out, dove presenterà il libro e non mancherà la musica, ma che soprattutto riporterà tanti fan e lettori nei luoghi che lo hanno visto nascere, crescere e sfondare con The Edge, Larry Mullen e Adam Clayton negli U2.
Lo stesso Bono, nel commentare l’uscita del libro, ha sottolineato l’importanza di luoghi e persone: «Quando ho iniziato a scrivere questo libro, speravo di definire in dettaglio ciò che in precedenza avevo solo abbozzato nelle canzoni. Le persone, i luoghi e le opportunità della mia vita. “Resa” è una parola carica di significato per uno come me: cresciuto con i pugni alzati (musicalmente parlando), nell’Irlanda degli anni Settanta, non era un concetto naturale. È una parola che non sono riuscito a mettere a fuoco fino a quando non ho raccolto i miei pensieri per il libro e sono ancora alle prese con l’imperativo che più in assoluto richiede di essere umili. Nella band, nel mio matrimonio, nella mia fede, nella mia vita da attivista. “Surrender” è la storia della mancanza di progresso di un pellegrino… con una buona dose di divertimento lungo il percorso».
A conferma dell’importanza della città di Dublino per la formazione del cantante c’è stata anche la sua recente visita, pochi giorni dopo la pubblicazione del libro, alla sua casa natale, in vista della realizzazione di un documentario di prossima uscita che accompagnerà l’autobiografia.
Quali sono i luoghi di Bono a Dublino? Eccone una carrellata, per tutti i fan desiderosi di partire subito in ‘pellegrinaggio’.
La casa natale in Cedarwood Road
Per iniziare il giro “Bono & U2 inspired”, la via dell’infanzia del leader della band irlandese più famosa del mondo può essere un ottimo punto di partenza. Il quartiere è quello di Glasnevin, nella zona più a nord della città, e la via è Cedarwood Road, a cui è stata dedicata anche una canzone omonima nell’album “Song of Innocence”. Dopo aver fatto una passeggiata tra le sue case in cerca del numero 10 (in modo discreto perché è una residenza privata), vale la pena raggiungere il National Botanic Gardens, con arboreto e serre d’epoca come la Great Palm House, costruita al 1883. E restando in tema di personaggi noti, vicino al parco c’è il cimitero di Glasnevin, anch’esso di epoca vittoriana, che ospita un museo e offre ben 6 tipi di tour guidati. Nella Glasnevin di oggi vale anche la pena fare un break in uno dei suoi bar e ristoranti.
La scuola Mount Temple
Un altro luogo chiave, non lontano dalla casa di Bono, è la scuola Mount Temple Comprehensive, nel quartiere nord di Clontarf, dove un Larry Mullen quattordicenne affisse un annuncio in cui cercava musicisti per formare una band. La ricerca andò a buon fine e la prima jam session prese vita nella cucina del futuro batterista, al numero 60 di Rosemount Avenue. Un secondo indirizzo da cercare nel quartiere è il numero 15 di Marino Crescent, casa natale di un altro dublinese molto conosciuto: Bram Stoker, autore del celebre “Dracula”, romanzo che nel 2022 ha festeggiato il 125° compleanno. In zona, merita una pausa il Clontarf Castle Hotel , ospitato da un edificio del XII secolo, dove ammirare anche la sala del Knights Bar.
St. Stephen’s Green e dintorni
Dopo un’esplorazione della zona nord di Dublino, con i luoghi dell’infanzia e adolescenza, il tour può proseguire verso il centro dove si trovano il parco St. Stephen’s Green e South Anne’s dove nel 1978 gli U2 si esibivano al McGonagle’s, situato al numero 22 di South Anne Street, locale che fu un vero e proprio tempio della musica underground.
Altro luogo famoso della zona per i concerti di fine anni ‘70 è l’ex Dandelion Market, dove oggi si trovano il St. Stephen’s Market e una targa commemorativa degli eventi. Tappa obbligata è anche Merrion Square Park, che ospita la statua di Oscar Wilde, sulla cui base Bono scrisse una citazione del celebre autore: “Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero”.
Clarence Hotel, Project Arts Centre e Ha’Penny Bridge
Vale la pena proseguire a piedi verso la ffamosa zona di Temple Bar per bere o mangiare magari qualcosa al Clarence Hotel, boutique hotel ospitato da un edificio storico sulla riva del fiume Liffey, e acquistato in passato da Bono e da The Edge. Deve la sua fama anche ai video live di “Beautiful Day” ed “Elevation”, girati sul suo tetto il 27 settembre del 2000.
Cucina creativa e cocktail d’autore sono appannaggio del Cleaver East, ristorante al suo interno di proprietà di uno degli chef/ristoratori stellati più estrosi d’Irlanda, Oliver Dunne: l’atmosfera e l’arredamento sono davvero speciali. Poco lontano, il centro artistico multidisciplinare Project Arts Centre, che ospita arti visive, teatro, danza, musica e performance, dove nel 1978 Paul McGuinness andò a vedere una band chiamata U2, di cui divenne poi lo storico manager, fino al 2013. Per raggiungere da Temple Bar un altro piccolo luogo di culto, vale la pena attraversare il Liffey su uno dei suoi punti più famosi, nonché simboli della città, l’Ha’Penny Bridge, dove nei primi anni ’80 gli U2 posarono per le loro primissime e iconiche immagini.
Hard Rock Cafè e Bonavox
Prima dell’attraversamento, se si è in vena di memorabilia, non lontano dal ponte, si trova l’Hard Rock Cafè di Dublino, che raccoglie cimeli come un’auto Trabant dell’epoca dello Zoo TV Tour degli U2, gli occhiali da sole indossati da Bono nel video di “Beautiful Day” e il testo scritto a mano della loro canzone “Please”. Altro indirizzo da mettere in agenda il Little Museum of Dublin che raccoglie una piccola, ma ben fornita, collezione di oggetti dedicata agli U2. Attraversato l’Ha’Penny Bridge, non molto lontano, al 9 di North Earl Street, si trova il negozio di audioprotesi Bonavox da cui il frontman degli U2 prese il nome d’arte. Prima di proseguire, vale la pena dare un’occhiata a The Spire, a pochi passi, in O’Connel Street, la gigantesca torre d’acciaio di 120 metri dedicata alla luce.
3Arena, Tom Clark Bridge e Windmill Lane Recording Studios
Un altro luogo storico per la band, che dà la possibilità di raggiungere la zona dei docks, è lo spazio per concerti 3Arena, ex Point Depot, dove gli U2 tennero una serie di concerti nel 1989. Situato sulla riva nord del fiume, dallo stesso lato di Bonavox, può essere raggiunto a piedi seguendo la riva e ammirando da questa prospettiva il lungofiume sud. Lo spazio sorge proprio in prossimità dell’ultimo ponte sul Liffey, che si apre sulla baia, il Tom Clark Bridge, ponte basculante che, con tutta la zona di Grand Canal, fu la location di “October”, secondo album in studio della band, per lo scatto della cover e i video, in particolare “Gloria”.
La zona del porto merita un’esplorazione, anche per la sua nuova vita e luoghi come, per esempio, l’Epic Museum, museo interattivo dedicato alla diaspora irlandese. E il punto di arrivo del tour di Dublino dedicato agli U2, proprio in questa zona, non potrebbero che essere i celebri Windmill Lane Recording Studios, in cui registrarono diversi album: un vero e proprio tempio della musica e ora è anche possibile visitarli.
Dalkey e la baia di Dublino
Per chi desidera scoprire anche altri indirizzi e chicche uno spunto è anche il giro U2 Walkin Trail . Se ci si vuol spingere appena fuori Dublino, usando magari il treno Dart – Dublin Area Rapid Transit, la tappa da mettere in lista è il borgo marinaro di Dalkey. In quest’area, Bono ha una delle sue dimore irlandesi più amate. Ci si può poi ritemprare dalle lunghe camminate con una birra o un piatto in stile Irish allo storico Finnegan’s Pub, dove la star ogni tanto fa una tappa. Una passeggiata lungo le vie del borgo svelerà poi anche altre ville spesso di proprietà di vip, un buen retiro con vista sulla baia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…