Categories: GREEN+

La bandiera gialla Fiab sventola su 180 comuni italiani bike friendly

Sono sempre di più le bandiere gialle che sventolano sull’Italia. Non esistono, infatti, solo le bandiere blu che premiano il mare e le destinazioni balneari virtuose, o le arancioni del Touring Club Italiano dedicate ai borghi dell’entroterra. C’è anche chi mappa l’Italia a misura di bicicletta.

E non poteva che essere Fiab, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che nel 2017 ha lanciato l’iniziativa ComuniCiclabili, che valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città.

Fiab-ComuniCiclabili attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.

E si è conclusa in questi giorni la sesta edizione del riconoscimento. Le città virtuose della bici in Italia arrivano a sfiorare quota 180. La bandiera gialla sventola su 11 nuove destinazioni che hanno aderito e su 168 rinnovi. Nel computo si trovano anche 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia.

Sono 13 quest’anno i territori che, grazie alle attività messe in campo, hanno meritato una promozione: Firenze, Bergamo e Treviso sono passati da 3 a 4 bike smile, punteggio raggiunto anche da Fano (PU), Misano Adriatico (RN), San Felice sul Panaro (Mo), Sissa Trecasali (Pr) e Tortoreto (Te). Conquistano i 3 bike smile Fossalta di Piave (Ve) e Martinsicuro (Te); mentre Gioia del Colle (Ba), Porto San Giorgio (Fm) e Roseto degli Abruzzi (Te) arrivano a 2 bike smile.

Si confermano ComuniCiclabili di Fiab con il massimo punteggio (5 bike smile) le città di Bolzano, Cesena (Fc), Ferrara, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini insieme ai comuni di Arborea (Or), Cavallino-Treporti (Ve), Favignana (Tp), Grado (Go) e Merano (Bz).

«Fiab-ComuniCiclabili* non è un premio – ribadisce Alessandro Tursi, presidente di Fiab – ma uno strumento pensato e sviluppato per aiutare le amministrazioni a valutare, sulla base di precisi criteri, quanto il loro territorio sia realmente ‘a misura di bicicletta’ per i residenti e per i turisti, e ad accompagnarle in un percorso di costante miglioramento nel tempo. Nonostante il taglio dei finanziamenti, infatti, molti comuni continuano, con lungimiranza, a lavorare sul tema della mobilità ciclistica, ben consci del potenziale della bicicletta quale soluzione chiave per contrastare, oggi più che mai, crisi energetica e crisi climatica».

Le candidature da parte dei comuni italiani che desiderano partecipare all’edizione 2024 si aprono il prossimo settembre.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago