Un grande schermo nell’atrio d’ingresso del Museo d’Arte di Tel Aviv presenterà una sequenza – della durata di un’ora – di opere video di artisti israeliani. Create nel periodo 1996-2022, le immagini in movimento tracciano una topografia visiva del paese, un viaggio attraverso luoghi e paesaggi.
Inoltre, a Gerusalemme è in corso fino al 29 aprile la Biennale di Primavera di Gerusalemme che presenterà più di trenta mostre in decine di luoghi della capitale.
Il tema della Sesta Biennale, “Iron Flock”, ha permesso di esplorare i fondamenti della cultura contemporanea e di identificare, attraverso gli occhi di curatori e artisti, movimenti, idee, persone e momenti che sono diventati beni culturali invendibili. Ha anche dato voce ad un serio riconoscimento delle artiste ebree e israeliane.
Il fondatore e direttore creativo della Biennale di Gerusalemme, Rami Ozeri, ha dichiarato: «Si era interrotta la celebrazione di un decennio di attività nell’arena dell’arte contemporanea, promuovendo Gerusalemme come hub internazionale per artisti provenienti da tutto il mondo. I nostri partner in tutto il mondo hanno creato una serie commovente di spettacoli di solidarietà fuori Gerusalemme. Ora è il momento di tornare in città. La sfida di stabilire e mantenere canali di collaborazione nel mondo dell’arte internazionale è più grande che mai e più importante che mai. Siamo assolutamente impegnati a mantenere Gerusalemme sulla mappa internazionale dell’arte contemporanea».
La Biennale di Primavera si svolgerà in oltre 20 sedi tra cui lo storico edificio Sha’arei Tzedek su Jaffa Road, sede della Biennale di Gerusalemme, il Museo Heichal Shlomo, il Museo delle Terre della Bibbia, il Museo U. Nahon degli ebrei italiani, Museum On The Seam, Van Leer Jerusalem Institute, Jerusalem Theatre, The Jerusalem Botanical Gardens, HaMiffal, Beita Gallery, Black Box Street Gallery.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…