Il nuovo sito consentirà ai visitatori virtuali di esplorare le grandi montagne delle Faroe, di vedere da vicino le sue cascate e di individuare le tradizionali case coperte di erba interagendo, dal vivo, con un faroese sul posto.
Ma come funziona? I locali faroesi saranno dotati di una videocamera in diretta, che consentirà ai visitatori virtuali non solo di avere una prospettiva reale sul posto, ma anche di controllare i luoghi e le modalità di esplorazione, utilizzando un joypad per girare, camminare, correre e persino saltare.
Proprio come in un reale videogioco, il giocatore principale controllerà le mosse dei lontani isolani, che non solo esploreranno luoghi a piedi, ma voleranno anche in elicottero: questo offrirà ai visitatori da casa una prospettiva a volo d’uccello sui ripidi pendii erbosi, sulle 80mila pecore, gli infiniti paesaggi marini e la campagna incontaminata e selvaggia di questo arcipelago di isole.
Durante i tour virtuali, per una o due volte al giorno per circa 10 giorni, il team dell’ufficio turistico Visit Faroe Islands sarà online in tempo reale su Instagram e Facebook Live per rispondere a qualsiasi domanda dei partecipanti, fornendo sia l’ispirazione sia le conoscenze degli esperti sui luoghi da visitare e sulle cose da vedere una volta riaperte le isole al turismo reale.
Una soluzione ideale per chi ha visto i propri piani di viaggio alle isole temporaneamente sospesi a causa delle attuali restrizioni in vigore – e per chi cerca ispirazione per il futuro: con questa visita virtuale si potrà davvero esplorare un posto diverso e “aggirare” le regole dell’isolamento sociale.
Riteniamo che le nostre isole remote siano il luogo perfetto per ispirare le persone in confinamento
Guðrið Højgaard, direttore di Visit Faroe Islands
Il lancio dell’idea del turismo virtuale è l’ultimo di una serie di iniziative innovative da parte dell’ente turistico delle Isole Faroe per condividere la loro patria remota con il mondo, in seguito al successo di Google Sheep View (che ha visto le pecore mappare le isole per Google Street View ) e Faroe Islands Translate (dove le persone del posto traducevano in Faroese, dal vivo e in tempo reale, richieste da tutto il mondo).
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…