Irlanda slow: 10 trekking tra natura selvaggia e folclore nell’isola di smeraldo

Irlanda trekking
Dalle greenway ai sentieri sulle scogliere, dalle montagne ai boschi, la verde Irlanda è anche terra di cammini, e in ogni contea ci sono tracciati  perfetti sia per i trekker esperti sia per chi predilige fare brevi passeggiate ricche di scoperte.

Una proposta green è l’Irlanda dello slow tourism con 10 percorsi che attraverso salite, dislivelli e vedute insolite regalano un’esperienza fuori dal comune. Il primo dei sentieri è lungo la scogliera di Howth, facilmente raggiungibile da Dublino: un anello di 6 chilometri  con viste sulla sua baia lungo il sentiero che segue un tratto di scogliera e le colline ricoperte di erica. Tra i punti più belli, il pittoresco Faro di Baily.

Un altro itinerario è Hare’s Gap, sulle Mouyrne Mountains,  nella Contea di Down: una ascesa che richiede diverse ore di cammino ma che è considerato il passo più spettacolare delle Mourne, creato naturalmente dai movimenti dei ghiacciai e in passato era il ritrovo preferito dai contrabbandieri.

Una terza idea di turismo lento è la passeggiata sulla Collina di Glencar, a Leitrim: un sentiero di 7 km sale dalle rive di Glencar Lake che permette di ammirare “the wandering water”, l’acqua “vagabonda”, della cascata che prende il nome dal lago, immortalata dalla poesia “The Stolen Child” di W. B. Yeats. Nel punto più alto si gode di una vista sulla baia di Sligo, sulla collina di Knocknarea, detta la Montagna della Luna.

E la montagna più alta d’Irlanda, Carrauntoohill nel Kerry, è sicuramente una bella sfida per gli escursionisti trekking più esperti. Con un’altitudine di oltre 1.000 metri, offre tre percorsi per raggiungere la cima, tra cui la cosiddetta Devil’s Ladder (la scala del diavolo). È bene ricordare che la salita è impegnativa e lunga, ma ricompensa chi la affronta con panorami mozzafiato. Per chi ne cerca una meno ardua, il Cronin’s Yard Loop è ideale: è lungo 8 km e si snoda senza particolari difficoltà o dislivelli lungo le pendici della montagna.

Irlanda trekking

Altro percorso suggestivo è il sentiero delle Scogliere di Gobbins, nella Contea di Antrim, considerata dagli esperti di trekking la più spettacolare passeggiata sulle scogliere europee: aggrappata alla parete della scogliera, la sua passerella è costituita da ponti tubolari e sospesi, dotati di gradini, che permettono di attraversare grotte di contrabbandieri e tunnel sottomarini. Accessibile solo con un tour guidato di tre ore, mette insieme un’esperienza a stretto contatto con la natura e approfondimenti dedicati alla storia e al folklore locale.

Atmosfere mistiche, invece, accompagnano l’escursionista nel percorso a Glendalough, considerato dagli irlandesi uno dei luoghi più belli che si possano scegliere per una passeggiata su questa isola. Il paesaggio, è infatti costellato di elementi appartenenti agli antichi edifici religiosi, tra cui figura l’imponente torre rotonda. Viene addirittura consigliata una escursione notturna vicino al lago omonimo. Un’altra esperienza interessante è la Royal Canal Greenway che pur estendendosi per 130 km con partenza da Maynooth, dispone di 12 punti di accesso diversi  per dar modo ai trekker di  scegliere la distanza più adatta alle singole attitudini. Lungo il tragitto si trovano numerose attrazioni storiche, tra cui vecchi ponti, chiuse e acquedotti. Un’altra area per una escursione molto ‘slow’ si trova nel nord dell’Irlanda, ed è la Foresta di Gortin, nelle Sperrin Mountains.

Per chi ha più tempo a disposizione e può programmare una escursione di più giorni, viene consigliato Lough Derg Way: 68 chilometri  segmentati in almeno tre tappe, dove si segue un suggestivo mix di argini del fiume, argini dei canali, sentieri forestali, vecchie strade e strade secondarie. Molto particolare e interessante la varietà di esperienze che si possono vivere lungo il percorso che attraversa villaggi e città storiche, come Limerick e Dromineer, porto lacustre sul Lough Derg. E per chiudere la  proposta  della passeggiata Rathlin Train nella Contea di Antrim: un percorso di soli 7 km per esplorare la Rathlin Island e toccare punti di osservazione dedicati agli
uccelli marini  Quest’isola è, infatti, rinomata per la sua importanza per la fauna selvatica. E’ in questi luoghji che si trova  la Kebble National Nature Reserve, dove le scogliere e i faraglioni ospitano la più grande colonia riproduttiva di uccelli marini dell’Irlanda del Nord.

I tag dell'articolo
,