L’island hopping è perfetto alle Canarie, per poter andare di isola in isola per i suggestivi cortei della Natività e per non perdere la drammatizzazione in pubblico dell’Adorazione dei Re Magi, attraverso il portale Ferryhopper con la tratta Fuerteventura – Lanzarote, che conta fino a 25 traversate giornaliere della durata di circa 25 minuti a un costo di 17 euro, tra i porti di Corralejo (Fuerteventura) e di Playa Blanca (Lanzarote): un’idea per staccare dal freddo inverno italiano e regalarsi una pausa in due isole caratterizzate da un clima mite tutto l’anno.
Le spiagge di sabbia dorata, le dune infinite, i paesaggi e la natura incontaminata di Fuerteventura conquistano e regalano suggestivi ricordi, mentre Lanzarote richiama turisti a colpi di tradizioni: sull’isola un’usanza rende omaggio al suo paesaggio e al suo ambiente unico a Natale, addobbando le pale del fico d’India come fosse un abete. Le festività sono, inoltre, la stagione delle empanadillas (torte di patate dolci o mandorle), dei Ranchos de pascua (gruppi di musicisti), dei presepi monumentali e dei mercatini in riva al mare. Da Lanzarote ci si imbarca poi per La Graciosa, collegata in questo periodo con quasi 15 corse al dì al porto di Órzola (25 minuti di viaggio a 15 euro). Si opta altrimenti per Tenerife – La Gomera, una “Top route nelle Canarie” per numero di prenotazioni con Ferryhopper. Si va dalle 6 alle 8 corse al giorno tra Los Cristianos (Tenerife) e San Sebastián de La Gomera, per una navigazione di 50 minuti al costo di 42 euro. A Tenerife si può partecipare alla corsa dei Babbi Natale, visitare un presepe di sabbia o addirittura pattinare sul ghiaccio, come da tradizione. E come ogni anno il 5 gennaio, assistere al corteo dei “Los Reyes Magos”, come vengono chiamati in spagnolo i Re Magi, con cui è possibile anche fare un giro in cammello.
Dalle destinazioni spagnole a quelle ricche di fascino del Mar Baltico, l’Europa settentrionale in traghetto è il viaggio che, in una sola volta e con tariffe competitive rispetto ai voli aerei, permette di visitare facilmente due capitali unite da una tratta molto amata e usata anche dai “local”. In particolare, Helsinki e Tallinn, con i loro caratteristici mercatini di Natale che illuminano il periodo più buio dell’anno insieme alle luminarie, sono unite grazie a una navigazione di circa 2 ore (prezzo a partire da 20 euro, con alcuni operatori che prevedono anche lo sconto per chi va e torna in giornata). Una rotta, questa, tra le più gettonate grazie al fatto che i costi e i tempi sono vantaggiosi rispetto ad esempio a chi vola da Roma che ha il diretto su Helsinki ma non su Tallinn.
La programmazione di queste insolite vacanze prenatalizie è assicurata da Ferryhopper fin dalla sua nascita, nel 2016, ha attuato un sistema di prenotazione degli spostamenti in traghetto (o in aliscafo), grazie alla capacità di mettere a confronto, in tempo reale, compagnie, itinerari e prezzi sul sito e sull’app,
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…