ANOTHER ITALY

#InCammino nel Gran Paradiso tra marmotte, stambecchi e laghi alpini

Alla scoperta del Parco Nazionale Gran Paradiso, il primo parco nazionale istituito in Italia, che nel 2022 ha festeggiato i suoi primi cento anni, e che si svela ai turisti slow tra pareti rocciose che si aprono su ampie valli, torrenti, alpeggi e la possibilità di avvistare fauna locale come camosci e marmotte.

Oggi i nostri itinerari di trekking #InCammino ci portano in Valle d’Aosta, dove l’Aigae regionale ci racconta questo percorso a piedi perfetto per il periodo.

Ci troviamo nella Valsavarenche, dove si snoda il sentiero di livello escursionistico ed estivo, con partenza da Pont Valsavarenche, a quota 1952 m slm, arrivo ai Piani del Nivolet, 2400 m slm (dislivello 448 m), e tempi di percorrenza sulle 2 ore e 30 minuti. Il sentiero è accessibile con cani dal 15 luglio al 15 settembre.

Si parte da Pont Valsavarenche, dove termina la strada carraia, con possibilità di parcheggio. Qui si trova anche un hotel con bar e ristorante, che rappresenta un utile punto di ristoro prima di iniziare la camminata.

Valle d’Aosta, Croce Aroley Valsavarenche (foto Enrico Romanzi

Si imbocca poi il sentiero n°3, che parte proprio nei pressi del ristorante, e sale ripido fra boschi di larici e cenge rocciose, fino ad arrivare alla Croce Roley (2.314m), che si trova in cima a uno sperone roccioso che domina il fondovalle. Il pianoro verso i piani di Nivolet regala un paesaggio di torbiere e ambienti umidi, ed è habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, come anche di specie floristiche rare.

Valle d’Aosta, piccolo di marmotta (foto Roberto Andrighetto)

Arrivando alla croce ci si concede un suggestivo punto di osservazione panoramica sul Gran Paradiso, unico ‘4mila’ interamente su territorio italiano, e sul Ciarforon, che con la sua caratteristica forma a cupola si riconosce anche da lontano. Da questo punto in poi si snoda la sezione semplice dell’escursione, che procede lungo i piani del Nivolet, passa anche accanto agli alpeggi del Grand Collet e del Nivolet e costeggia il torrente che scende dai laghi: siamo in una piana alluvionale in quota, che permette di osservare da un punto di vista ambientalistico come si comportano i grandi fiumi, come il Rio delle Amazzoni e il Po di una volta.

La camminata conduce infine al Colle del Nivolet nei pressi dei laghi omonimi vicino al rifugio Savoia (2.534 m), dove ci si può fermare per pranzo. Intraprendendo poi la via del rientro si può scegliere una variante su sterrato, che rappresenta un percorso corrispondente a quello che fu il tentativo di creare una strada che unisse Valsavaranche alla piemontese Ceresole. In questo modo l’itinerario passerà dal casotto dei guardiaparco del Parco del Gran Paradiso.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

9 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

9 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

10 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

11 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago