Categories: ANOTHER ITALY

In volo sui templi, torna il Festival delle Mongolfiere di Paestum

Con il naso all’insù tra le vestigia antiche: a Paestum ritorna il Festival delle Mongolfiere, per chi desidera volare trasportato dal vento e ammirare le bellezze archeologiche da una prospettiva completamente diversa in uno dei posti più suggestivi del Cilento.

Il Festival delle Mongolfiere Paestum 2022 si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre: protagonisti saranno mongolfiere, aquiloni, artisti di strada, gonfiabili per bambini e una grande area verde. La partenza è prevista dalle 16:30 nei giorni infrasettimanali, proprio per dare la possibilità ai viaggiatori che vogliono fare un giro in alto di ammirare al meglio la  “golden hour”. Nei giorni festivi è possibile invece, partire sia dalle 16:30, ma anche alle 7:30 del mattino.

La durata del volo varia dai 30 ai 60 minuti e dipende dal tipo di volo che viene effettuato. Quello libero dura di più, in quanto raggiunge un’altezza maggiore, mentre il volo frenato, essendo a bassa quota, utilizzato per mostrare le particolarità di un posto, ha una durata minore. Con il volo frenato o vincolato, è possibile quindi avvicinarsi alle rovine dei templi dell’area archeologica e scorgerli da vicino.

Oltre a quello di Paestum, sono numerosi i festival di mongolfiere nel nostro Paese e nel mondo. In Italia per esempio, uno dei più importanti si svolge ad Aosta, a febbraio. Un altro festival delle mongolfiere molto conosciuto si svolge in Toscana. Da non perdere anche la Cappadocia, in Turchia, celebre proprio per i giri in mongolfiera che permettono di osservare i “camini delle fate”.

Infine, si può citare l’Albuquerque Balloon Fiesta, in New Mexico, conosciuta anche per aver fatto da sfondo alle riprese della serie TV Breaking Bad.

Chi prende parte al Festival delle Mongolfiere di Paestum può optare per un soggiorno all’Hotel Santa Caterina, a poca distanza da Amalfi, costruito a picco sul mare, e che tra agrumeti e giardini offre anche piscina con acqua marina, camere anche nel parco e la ristorazione dello chef Giuseppe Stanzione con il ristorante fine dining Glicine che è stato insignito di una stella dalla Guida Michelin 2020.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

24 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

24 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago